DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] volta della cappella del cardinale diPortogallo in S. Miniato (1461 A. Marquand, Robbia heraldry,Princeton 1919; Id., Giovanni Della Robbia,Princeton 1920; R. G. Mather, I,Milano 1975, pp. 231, 238-40, 243; II, ibid. 1977, pp. 42-44, 68-72 e passim ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice diPortogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] dell'Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita di Rodi, V e vedova del predecessore di Carlo II, Filiberto II, e col re Emanuele diPortogallo, padre della duchessa Beatrice. ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Giovanni Maria ebbe delle crisi affettive: si trattò diPortogallo voleva mantenere la situazione preesistente. La politica di Gregorio XVI ma anche di contenute in molte pagine dei volumi II e III su Pio IX di G. Martina e a molte importanti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , compromessi colla congiura, Gerolamo e Giovanni Agnelli, si adattò, scarcerati questi da diPortogallo, la quale, moglie di Carlo IIdi Savoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione di Savoia e Iolanda Violante figlia di ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di più recente cristianizzazione (Scandinavia, Europa orientale e Portogallo vassallettiane di S. Paolo f.l.m. (1208-1230 ca.) e di S. Giovanni in 235: 171-179; F. Betti, Sculture altomedievali dell'abbazia di Farfa, AM, s.II, 6, 1992, 1, pp. 1-40; P. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] elementare, limitandosi all'astronomia popolare diGiovannidi Sacrobosco e alla geometria elementare dei primi libri di Euclide.
La trasformazione delle strutture, nel senso di una professionalizzazione dei lettori di matematica, qui si era attuata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] speranza era che si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in Portogallo Pedro II (Braham - Hager, 1977, pp. 89-102).
In quegli anni un avvenimento di grande importanza urbanistica per Roma fu la sistemazione del porto di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Pio II a Mantova di volersi vendicare contro Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo di Ginevra, continuo artefice didi Milano e il Regno del Portogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb., LXVIII (1941), pp. 67-108; F. Fossati, Una "subventione" di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] anche modo di conoscere di persona Giovanni Pico della Mirandola, di cui apprezza triplice successo del re Emanuele diPortogallo, le cui flotte erano quanti non erano degni di un personaggio di simile valore) e di Giulio II, di cui si loda l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] tra le coppie Giovanni Battista/Cristo e re Giovanni/Enrico VIII che, sul piano formale, converte la tragedia in tragicommedia. Nel 1588 l’ondata di orgoglio nazionalistico seguita alla sconfitta dell’Invencible Armada di Filippo II, dà nuovo impulso ...
Leggi Tutto