BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] di Baviera; il 26 dicembre di quello stesso anno il rinnovo della lega con il conte di Savoia e il marchese diMonferratodi lei non sarebbe stato permesso" (Dell'Ist. di Milano, II Un registro di imbreviature di un cancelliere diGiovanni Maria ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] fine dello stesso 1356 il B. si alleò con GiovanniII Paleologo marchese del Monferrato, rimaneva del resto una costante del suo dogato. L'8 giugno 1358 sottoscrisse il trattato di pace con i signori di Milano voluto da Carlo IV (dal quale, in cambio ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] didi campagna di Mondovi, dove morì il 15 sett. 1969.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Stampa, 16 sett. 1969. Vedi inoltre: E. Ferraris, La marcia su Roma veduta dal Viminale, Roma 1946, pp. 99, 103; L. Sturzo, Il Partito popolare italiano, I-IIdidiII ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] . GOR-GUT (dattiloscritto), pp. 687 s.; Cronaca monferrina diGiovanni Domenico Bremio, speciaro di Casale Monferrato (1613-1631), a cura di G. Giorcelli, in Riv. di storia, arte, archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, XVI (1907), 4, p ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] e al loro figlio GiovanniII Delfino.
Dal 1302 al 1304 A. partecipò alle campagne di Fiandra a fianco di Filippo IV, pur sempre diMonferrato d'accordo con i Visconti di Milano; crollata la potenza del marchese, cercò di imporre al successore Giovanni ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] il 1358 ebbe probabilmente occasione di recarsi a Pavia (allora sotto il protettorato del marchese GiovanniII); l'A. dà infatti Chiesa nella sua Cronaca di Saluzzo,da Galeotto del Carretto nella Cronica del Monferrato, da Benvenuto San Giorgio ...
Leggi Tutto
OTTONE I diMonferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) diMonferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] della giurisdizione pubblica delle terre donate. Anche Giovanni Battista Moriondo (1790, II, col. 303, nn. 4 e 6) ha respinto le tesi di Terraneo escludendo ogni riferimento a un ipotetico comitato diMonferrato. Dopo quasi cento anni la questione fu ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] diMonferrato e di Saluzzo il conte di Savoia sapeva che vi era la mano di Gian Galeazzo Visconti, ma non poteva certo prendere l'iniziativa di rompere col cugino di fallimento delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera e diGiovanni d'Armagnac ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese diMonferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] tante disgrazie. La successione a B. dello zio Giovanni Giorgio, la soggezione di questo a Carlo V, la sua morte nel 1533 senza eredi legittimi conclusero altrimenti la vicenda dei Paleologo signori del Monferrato. B. intanto era stato sepolto in S ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] Francia.
Suo padre Filippo IIdi Bresse, fratello del duca Amedeo IX, era succeduto alla guida del ducato dopo la morte del nipote di questo, Carlo Giovanni Amedeo, figlio del duca Carlo I, deceduto in tenera età nel 1496.Filippo II, che regnò per un ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...