GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] Patria o insieme a scritti rosminiani: cfr. Epistolario completo di A. Rosmini, I-XIII, Casale Monferrato 1887-94, IV, pp. 453 s.; X, 859, 909-913, 983, 1062-1066; II (Lettere), schede 2879-2888 (si tratta di dieci lettere inviate dal Rosmini al G. ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] dei rapporti con l'Ordine di S. Giovanni e con le prime di pace nel corso della prima guerra del Monferrato . 117, f. 198; Vescovi, Savona, II, ff. 305, 391, 419, 737. Trattatodi pace e accomodamento di questi ultimi moti diguerra..., Torino 1615; A. ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] L. Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte, Casale Monferrato 1898, p. 44; H. Hurter, Nomenclator literarius, II, Oeniponte 1906, coll. 1209-1212; A. Arata, Il Collegio dei teologi dell'Università di Piacenza, Piacenza 1929, p. 218; C. Giacon ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] di guardiano e anche di custode della provincia - al convento di S. Tommaso, succedendo poi, il 30 giugno 1632, al fratello Giovanni Antonio (padre Angelo Gabriele), diII) con il titolo di francescano di S. Tommaso in Torino, Casale Monferrato 1931, ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] contesto in cui la figura di maggior rilievo era quella del p. Giovanni Inghirami, insigne scienziato, fino Studi di Siena, Archivio storico, Grottanelli de’ Santi.
Carteggi editi: A. Rosmini-Serbati, Epistolario Completo, Casale Monferrato 1905, XI ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] II - nella ricerca di un'intesa, non riuscendo però a evitare il sospetto di ambiguità che da un lato non gli permise didi Leone XII, Casale Monferrato 1982, pp. 194-219; G. Esposito, La riforma domenicana in Italia a metàOttocento: dal progetto di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] dei figli e per coinvolgerli nel percorso di recupero dei giovani.
Nel 1979, dopo un incontro con Giovanni Paolo II, che visitò anche la comunità, ricevette in uso una villa vaticana nei pressi di Castel Gandolfo dove fu aperta la comunità ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] sugli universitari esercitava la figura del barnabita Giovanni Semeria. Nel 1906 il cardinale Ferrari lo del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, a cura di F. Traniello - G. Campanini, Casale Monferrato 1982, pp. 477-480; G. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] di S didididididi P si dispone soltanto di due voci curate dididi S. Francesco d'Assisi, s. Giovannidi Torino, Torino 1912, pp. XVII-XL; A. Monti, La Compagnia di Gesù nella provincia torinese, II, Chieri 1915, pp. 742-747; P. Savio, Devozione dididi ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] di cappella nella chiesa carmelitana di S. Ilario a Casale Monferrato quando, nel 1656 e per i tipi milanesi di Filarmonici in S. Giovanni in Monte, contribuì con l’inno alle musiche di messa e vespro; s.; II, 1968, p. 153; K.H. Holler, Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...