Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Trattato mineralogico e chimico sulle miniere di ferro, II), gimkana (< fr. gymkana Monferrato, 2009): gaz (p. 14) < pers. gaz «pianta di tamarindo»; rupush (p. 20) < pers. rūpuš «sorta di (1843 in Don Giovanni, poema di Lord Byron); shoah ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] di una Calabria ulteriore I, con capoluogo Reggio, e una Calabria ulteriore II , di coloni provenienti soprattutto dal Monferrato (che Sardisch), pp. 695-716.
Tropea, Giovanni (1976), Italiano di Sicilia, Palermo, Aracne.
Trovato, Salvatore C ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] Raimbaut de Vaqueiras, attivo in Monferrato dal 1180, è autore di un singolare discordo plurilingue, Giovanni, se davvero va identificato con Giovannidi Brienne padre di Isabella, seconda moglie di Federico, e Iacopo, che per noi è solo un nome (II ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel dopoguerra, in Rivista italiana di statistica, II (1930), pp. 21-67; nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, ecc., e di Torcello, di Caorle, di S. Sofia di Padova, di Portogruaro, di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il loro numero complessivo era di 12: Biella, Pinerolo, Alba-Bra, Mondovì, Ivrea e Casale Monferrato in Piemonte; Prato in Toscana Civile, Bozzi Aldo; Poste e Telecomunicazioni, Gioia Giovanni; Industria, Commercio e Artigianato, Ferri Mauro; Lavoro ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] nelle corti dei Malaspina, diMonferrato e d'Este. A Giovanni da Viterbo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, ivi 2001, pp. 267-272; Lo spazio letterario del Medioevo, II, Medioevo volgare, 2, La circolazione del testo, a cura di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] di Manfredi marchese diMonferrato, e di Flandina, figlia di Ruggero, con Enrico, fratello diGiovanni Senzaterra e l'annessione della Normandia alla Corona di linguistica dell'Italia meridionale al tempo di Federico II, "Medioevo Romanzo", 20, 1996, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] II, 7, 63); o con abbinamento di un costrutto con verbo di modo infinito e uno di modo finito («avendo disposto didi Ippolito Nievo o di Antonio Fogazzaro o a quelli siciliani di ➔ Giovanni comunicazione sociale, Casale Monferrato, Marietti, pp. 175 ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] al Concilio Vaticano II, quando sono cambiate Di Cesare, Donatella (a cura di) (1989), Lingua tradizione rivelazione. Le Chiese e la comunicazione sociale, Casale Monferrato Formigari & Di Cesare 1989, pp. 12- 20.
Pozzi, Giovanni (1954), Saggio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...