ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Giovanni d'Angiò che avevano invaso la Puglia. Ferrante rimase colpito dall'ingratitudine di E., passato dalla parte del suo più pericoloso avversario, soprattutto perché questi era stato (a detta di papa Pio II) suo compagno non solo di caccia, ma ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] e al De miseria curialium di Pio II; nel codice estense la commedia Monferrato, facendo seguire alle liriche del C. due propri componimenti. Nel moltiplicarsi di pp. 245 s., 251; E. De Giovanni, Il "De re militari" di A. C., in Strenna dell'anno XVII ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] traduzione araba del Vangelo diGiovanni. Come i saracini, così Lo spazio letterario, 1, Il Medioevo latino, II, La circolazione del testo, Roma 1994, pp e movimenti religiosi tra latino e volgare, Casale Monferrato 1983, pp. 65-70; C. Marchioni, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] nei progetti per la chiesa di S. Filippo Neri a Casale Monferrato, per il santuario di Oropa e per la chiesa di S. Gaetano a Nizza, per voce di madama reale, la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours vedova di Carlo Emanuele II, reclamò ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dei fasci. Nel corso di una spedizione a Casale Monferrato, che aveva dato luogo del movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari , Bari 1983, ad Indicem; S. Romano, Giovanni Gentile. La filosofia al potere, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Maria di Matteo Foppa, vedova diGiovanni Antonio pp. 327 ss.). Si trovavano a Casale Monferrato anche la tavola raffigurante la Vergine in trono [1590], in Scritti sulle arti, a cura di R. P. Ciardi, I-II, Firenze 1973-74, ad Indicem; F. Zuccaro ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] di paesaggio, le colline del Monferrato (che piacque al Carducci), vi sono assennati consigli di vita morale, frutto di a' suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo, Torino 1942. Come d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 345-49; l'art. di J. G. ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] sul cristianesimo (Casale Monferrato 1983).
I mutamenti di quadro politico nel corso dopo l'avvento al pontificato diGiovanni XXIII (si veda del B l'azione socialista attraverso i congressi del PSI, II, [Venezia] 1983-1985, ad Indicem. Sul ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] 272, 311, 322 s., 392 s., 395, 410; t. II, pp. 571, 670, 726; III, (1854-1861), ibid. 1984, ad ind.; G. L. un casalese per l'Italia dell'Ottocento (catal.), a cura di M. Cassetti - G. Ferrero, Casale Monferrato 1982; R. Berardi, Scuola e politica nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] L'invenzione della verità, a cura di V. Barani - M.C. Grignani, introd. di M.A. Grignani, San Salvatore Monferrato 1995; Il bambino del 7 luglio. Dal neofascismo ai fatti di Reggio Emilia (1952-61), a cura di S. Gerbi, introd. di G. De Luna, Cava de ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...