DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] re Cattolico. Durante la prìma guerra di successione del Monferrato tra gli Spagnoli e il duca di Savoia il D. era agli ordini del governatore spagnolo di Milano, che nel 1614 lo incaricò di occupare, alla testa di 3.000 fanti spagnoli e napoletani ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] il presidente diocesano degli Uomini cattolici, Giovanni Santolini, arrestato per misura precauzionale in del movimento cattolico in Italia 1860-1980,II, I protagonisti,a cura di F. Traniello - G. Campanini, Casale Monferrato 1982, pp. 391-394; Id ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il Monferrato genio italiano all'estero, II, L.A. Maggiorotti, chiesa di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] G. sposò a Roma Maddalena, figlia di maestro Giovanni da Sant'Agata, scalpellino fiorentino e da Casale Monferrato; la Bernardini, Ospedale dei pazzi di Roma dai papi al '900: lineamenti di assistenza e cura a poveri e dementi, II, Bari 1994, pp. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] straordinario insieme a Giovanni Andrea Gentile, di Mantova e Monferrato, il D. fu nominato capitano e commissario della città di 151; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, pp. 320, 324, 350, 359, 363, 368 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] di Milano, al duca di Modena o peggio ancora al re di Sardegna - di quei feudi imperiali della Lunigiana o del Monferrato primavera, approfittando del viaggio a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a re dei Romani, egli raggiunse Parigi con ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] diGiovanni XXII.
Sul finire del mese di luglio riuscì però ad eclissarsi con il malefico oggetto, fuggendo da Piacenza e (come sembra ragionevole supporre) attraverso il Monferrato La vita, i tempi e le opere di Dante, II, Milano 1931, pp. 740-742, ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Igino Righetti con assistente generale don Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI). Prese in Italia, dir. da F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 458-462; Ricordo di S. P., in Studium, LXXXI (1985), 4, pp. ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] egli stese una vita diGiovanni Rucellai, a diciassette una N., Torino 1836; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 414; D. Berti, I piemontesi e 1789-1870(San Salvatore Monferrato… 1981), a cura di G. Ioli, Torino ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] di un professore di medicina, maestro Giovanni Antonio de Bassini, come si legge negli explicit di alcuni dei Sermones (Hain, n. 11767); un decennio più tardi a Venezia nel 1491 per i tipi di Bernardino de Tridino da Monferrato del Mugello, II (1903), ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...