BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] figlio naturale di Pierino, Giovanni Amedeo, provveduto dal padre di un di una legale sudditanza del B. al duca di Savoia, o magari al marchese diMonferrato al quale apparteneva la città di poi tolti, di Filippo II e dei governatori di Milano che ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] 1863, p. 507).
L'8 apr. 1251 egli giurò fedeltà al Comune di Asti, ottenendo in feudo i castelli di Novello, Montechiaro, Lequio e Saliceto. Nel 1253 Bonifacio II del Monferrato lo nominò tra i tutori del figlio Guglielmo. Il 12 luglio 1254, a ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] sul nome del padre, venendo proposto un Giovanni, cancelliere fiscale, considerato il più probabile; Stato diMonferrato ed ebbe il governatorato di Ponzone. Dal marchese di il tribunale imperiale, cui Massimiliano II aveva rimesso la questione, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese diMonferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e diGiovannadi Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] II marchese di Saluzzo, che, nella speranza di eliminare un pericoloso concorrente alla successione monferrina, il 25 marzo aveva fatto uccidere da sicari nella stessa Casale Scipione diMonferrato, figlio naturale del defunto marchese Giovanni ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] dei conti di Persico - fece da arbitro in una questione insorta tra Giovanni IV Paleologo, marchese diMonferrato, e Carlo 1872, ad ind.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I-II, Milano 1920-29, ad indices; G.P. Bognetti, ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito diGiovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] , S.a.r. il principe Odone di Savoia duca diMonferrato, Torino 1867, p. 70) e per 34 s., 43, tav. 36; C. Morandi, ibid., II, p. 889; M. Bartoletti, in Medioevo demolito. Genova 1860-1940, a cura di C. Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Genova 1990, pp. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Monferrato si riferisce alla situazione del 1334 (col. 1540). Il piano originario dell'opera (col. 1367) prevedeva che essa giungesse fino all'epoca di papa Giovanni rispetto al testo conservato nel codice G.II.34 è difficile capire, come si è ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] il 22 luglio 1491, alla presenza della duchessa Bianca diMonferrato, fu posta la prima pietra, mentre la dedicazione avvenne Campos, Il "soffitto dei semidei...", in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp.363-375;E. Lee, ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] Giovanni Sigismondo di Sandelli, De Danielis Concinae vita et scriptis commentarius, II, Epistolae clarorum virorum ad p. Danielem Concinam, Brixiae e l'attività del cardina-le Domenico Capranica, Casale Monferrato 1992, ad indicem; G. Moroni, Diz. d ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] trasferimento di un esponente dei Della Torre dalla diocesi di Como ad Aquileia e l'avvento del nuovo vescovo Giovanni Avvocati comasche.
Tuttavia, l'accostamento di Como al marchese Guglielmo VII diMonferrato, proclamato capitano per dieci anni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...