BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] Giovanni Montaldo, portò Bartolomeo Colleoni ad occupare Borgo S. Martino in nome del duca di Milano, indicandoin tal modo al marchese del Monferrato -54 (47-54, app. di docc.); L. Osio,Doc. diplom. tratti dagli arch. milanesi, II, 2, Milano 1870, p. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] cardinal legato Giovanni Garcia Millini di Savoia occupò nel 1613 il ducato diMonferrato, provocando l'intervento militare spagnolo in favore di Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] nella campagna promossa da Galeazzo Visconti per impossessarsi del Monferrato dopo la morte diGiovanniII.
Si ritiene generalmente che il D. fu allievo di Alberico da Barbiano ma si tratta solo di una componente del mito a lungo diffuso, che negli ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] da parte del Monferrato dell'importante piazza di Chivasso. Il duca di Savoia aveva però ambizioni assai maggiori, come prova il progettato matrimonio tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli GiovannaII; la ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] tutela della madre e dello zio Jean de Coucy, passò presto al servizio del re di Francia GiovanniII il Buono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battaglia di Poitiers (1356), il C. fu tra gli ostaggi lasciati in mano agli Inglesi a garanzia ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Giovanni annunciò la realizzazione della pace perpetua sulla terra lombarda. Malvezzi pone a questo proposito anche un accordo di pace tra G. e il marchese diMonferrato VIII centenario della nascita di Federico II, Pavia… 1994, a cura di C.D. Fonseca ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] a Urbania, da Giulio, originario di Pesaro e cuoco presso il duca Francesco Maria II della Rovere, e da Giovanna (Campagna, 1959-60, p. Monferrato e Torino (ibid., pp. 78, 129 s.).
Dal principio degli anni Novanta iniziò il lungo legame artistico di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] fine di novembre, visitando a Vercelli la duchessa di Savoia e soggiornando anche a Casale Monferrato per il reclutamento di due di decesso. Si recò quindi di nuovo in Catalogna, ove la situazione si volgeva sempre di più in favore diGiovanniII ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] ai Fieschi dopo la congiura e aveva trasmesso a Giovanni Andrea, che sembra essere stato il primo ad Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 201 s., 266; R. Quazza, Guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, I, p. 504; II, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] opere. Nel 1431 curò un prelato presente al concilio di Basilea. Nel 1432, durante un viaggio a Thonon al seguito di Amedeo VIII, ebbe occasione di curare Giangiacomo Paleologo marchese diMonferrato. Passò quindi al suo servizio e per suo incarico ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...