ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] con Guglielmo diMonferrato, già al di Castelfranco. Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni veneto fino all'incendio della loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 48 s., 54, 59, 66 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] conflitto (estate 1355 - estate 1358), che, dopo la nomina diGiovanniII Paleologo, marchese del Monferrato, a vicario imperiale per la città e il territorio di Pavia (3 giugno) e la partenza di Carlo IV dalla penisola, si estese anche all'Italia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] e il marchese del Monferrato; così ancora a Genova c. 88v: Ibid., Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, reg. 4, c. , 314, 457; I libri cominemoriali della Repubblica di Venezia. Rogesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 215-218, 220; ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese diMonferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese diMonferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Giovanni d'Acri. La casa diMonferrato era imparentata con Filippo di Francia; la famiglia di Lusignano, cui apparteneva Guido, era vassalla francese di sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel sec. XII, II, Roma 1957, pp. 297, 299;C. M. Brand, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese diMonferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] 790-793, 842; Gli atti del Comune di Milano…, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, II, 1, Alessandria 1982, doc. 209; II, 2, ibid. 1987, docc. 381 179-182, 188, 191, 194; Id., Giovanni I, marchese diMonferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel 1258, tanto , figlia del marchese diMonferrato, che andava sposa , in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, II, ad Indicem; B. Z. Kedar, Mercanti in crisi a Genova ed ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] manifesta pazzia di un altro, Giovanni; quanto ai rimanenti fratelli, Marco era gesuita e il matrimonio di un quarto Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 135; II, p. 17; F. Ambrosini, Paesi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] Giovanni Montaldo, portò Bartolomeo Colleoni ad occupare Borgo S. Martino in nome del duca di Milano, indicandoin tal modo al marchese del Monferrato -54 (47-54, app. di docc.); L. Osio,Doc. diplom. tratti dagli arch. milanesi, II, 2, Milano 1870, p. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] nella campagna promossa da Galeazzo Visconti per impossessarsi del Monferrato dopo la morte diGiovanniII.
Si ritiene generalmente che il D. fu allievo di Alberico da Barbiano ma si tratta solo di una componente del mito a lungo diffuso, che negli ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] tutela della madre e dello zio Jean de Coucy, passò presto al servizio del re di Francia GiovanniII il Buono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battaglia di Poitiers (1356), il C. fu tra gli ostaggi lasciati in mano agli Inglesi a garanzia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...