BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] morte, che è anteriore al 1193 poiché il fratello Giovanni nel suo testamento disponeva lasciti in suffragio della sua di difesa di una zona di confine soggetta alle scorrerie degli abitanti di Casale che trovavano appoggio nei marchesi diMonferrato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] di concludere un compromesso coi rappresentanti del marchese diMonferrato; il 15 apr. 1419 gli fu affidato il compito di preparare, insieme con Giovanni Doc. dipl. tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869, pp. 38, 40, 49, 55 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] dominio visconteo. Radunato un corpo di armati in Polcevera, si fortificò in Voltri; ma nel 1428 dovette rifugiarsi nel Monferrato, respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese del Monferrato, che gli fornì uomini ed ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] le lagnanze di Genova per le ostilità aperte da Guglielmo diMonferrato contro il Comune 231, 238, 246, 248, 250, 254; II, ibid. 1901, ibid., XII, pp. 5, 12; Il cartolare diGiovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano, I, Roma 1935, in Regesta Chartarum ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] Giovanni Acquabianca e Giovanni Cabassole) di trattare dinanzi a Giovanni XXII la pace con Filippo, conte di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato e con Manfredo IV di -Paris 1932, I, pp. 251, 297, 333, 367, 584; II, pp. 396-398. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] marchese diMonferrato e i A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio e Nicolò da Campofregoso (1443- di Genova, II,Genova 1913, p. 44; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1928, pp. 224-225; L. M. Levati, Dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
AGNESE del Monferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] era certamente già morta, perché Enrico era sposato con una figlia diGiovanni Asen. Tre anni prima (4 sett. 1207) era morto Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII, Torino 1926, I, pp. 172-173; II, p. 280 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] dominazione scaligera in Padova, in Atti dell'Accad. scient. veneto-trentino-istriana, II (1907),p. 69; C. Cipolla, Lettere diGiovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, in Atti d. Acc. ... di Verona, s. 4, VIII (1908), pp. 238 s., 249-51, 257 ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Giovanni d'Angiò che avevano invaso la Puglia. Ferrante rimase colpito dall'ingratitudine di E., passato dalla parte del suo più pericoloso avversario, soprattutto perché questi era stato (a detta di papa Pio II) suo compagno non solo di caccia, ma ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dei fasci. Nel corso di una spedizione a Casale Monferrato, che aveva dato luogo del movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari , Bari 1983, ad Indicem; S. Romano, Giovanni Gentile. La filosofia al potere, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...