Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte dei territori viscontei, ottenuto il vicariato imperiale (1355), godette dell'appoggio anche della monarchia francese [...] 'imperatore Carlo IV, Galeazzo si trovò a far fronte all'azione diGiovanniII Paleologo marchese diMonferrato, ritogliendogli Vercelli e rafforzando lo stato con l'annessione di Pavia (1360). Ottenne allora da Carlo IV la riconferma del vicariato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] IIdi Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il titolo di conte e di marchese di il marchesato diMonferrato; dopo il 1635, in seguito alla Lega di Rivoli, il il celebre kolossal Cabiria, 1914, diGiovanni Pastrone). T. in pochi anni ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1336 - Pavia 1387), figlia del conte Aimone e di Iolanda diMonferrato, sposò Galeazzo II Visconti (1350), da cui ebbe il futuro duca di Milano Gian Galeazzo. Giacomo (1450-1486), conte di Romont, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] completarono S. Eustorgio, S. Simpliciano, S. Marco; si elevarono i campanili di S. Antonio e di S. Gottardo. Matteo Visconti eresse nel 1316 la loggia degli Osi. Lo scultore Giovannidi Balduccio nel 1339 eseguì in S. Eustorgio il monumento a Pietro ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Filippo II dall'introdurre anche in Lombardia l'inquisizione di Spagna; nel 1569 fu a fianco di don Giovanni d'Austria (v. giovanni d fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] al di fuori della cinta muraria. Presso la chiesa di S. Giovanni Domnarum e dall’imperatore Enrico II, prese provvedimenti per la Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo Emanuele di ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico IIdi Svevia entra trionfalmente [...] diMonferrato e diGiovannidi Brienne, il quale accetta con riluttanza, a patto di poter conservare il titolo di reggente. Tutti avvertono l'opportunità politica di .C. Van Cleve, The Emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di sua figlia Violante con Secondotto, figlio del marchese GiovanniII.
Interrotte, per ordine didi Savoia Amedeo VI, il marchese del Monferrato - allora sotto la tutela di suo zio Ottone di Brunswick, marito della regina di Napoli -, il conte di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di una figlia del conte di Fondi, Onorato Caetani, con un marchese diMonferrato, e approvò le quarte nozze dell'anziana regina Giovanna, vedova di Giacomo di penisola iberica l'ascesa al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito all' ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di Alba e di altri centri vicini avvenuta durante la seconda guerra del Monferrato.
Non si trattava di questioni di Torino.
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per di Stato di Torino, Sezione I, Storia della Casa di Savoia, cat. II ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...