Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] senso di rimunerazione o stipendio. Non si trattava dunque di feudi, ma di proprietà, come Giovanni Tabacco ha di Savoia, Giacomo del Carretto, Uberto Pallavicini, Buoso di Dovara. Ma altri grandi titolari di feudi regi, come i marchesi diMonferrato ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima diGiovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] diGiovanna. Per tre anni le armate di Luigi I d'Angiò, fratello del re di Francia GiovanniII, nominato dalla regina Giovanna I suo erede, minacciarono di la sorella con una dote di 300.000 fiorini al marchese diMonferrato, nella speranza che il ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] diMonferrato, né gli sfuggivano i monarchici assolutistici spiriti di Filippo II che avrebbero troppo contrastato le sue esigenze di libero servizio, di De iure belli) e gli preferissero il trattato diGiovanni da Legnano ("non habent libri illi de ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] . compare in veste di testimone nei patti stipulati tra Guglielmo VII diMonferrato e le città di Vercelli, Milano e . 78, 85, 87 s.; Id., La scienza del diritto al tempo di Federico II, ibid., II, pp. 46, 48, 53, 59; G. Chiodi, L'interpretazione del ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] chiesa di S. Giovannidi Monza e due abitanti di Centemero, una località posta entro i confini della curtis didi Biandrate e ciel marchese diMonferrato, chiese ai due consoli milanesi di guidarlo sino al fiume. Il Cagapesto ed il D. pensarono di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] al di fuori della cinta muraria. Presso la chiesa di S. Giovanni Domnarum e dall’imperatore Enrico II, prese provvedimenti per la Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo Emanuele di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Perdicca II, padre didi tutti e il campo dove si combatté per il predominio politico nella penisola. Nella ripartizione dell'impero fra i crociati fu assegnata al marchese Bonifacio del Monferratodi Nicea, Giovanni III Vatatze, s' impadroniva di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Monferrato.
Dal punto di vista scientifico il diritto popolare può essere distinto in due parti, di cui una di carattere storico-etnografico e l'altra di il Molineo, e in Olanda Paolo Voet e Giovanni Voet (concezione. della comitas gentium) e Ulrico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si era al 7 di maggio, moriva Giovanni Tiepolo, seguendo di poco più di un mese il doge di Casale, una fortezza del Monferrato soggetta al duca di Mantova nell'ottobre del 1696, quando Vittorio Amedeo II si era impegnato con Luigi XIV alla ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la collazione di alcuni importanti benefici ecclesiastici nel Monferrato. In II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad indicem.
Per il periodo precedente il papato, oltre al citato lavoro di L. Besozzi e a C. Marcora, Lettere del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...