FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] al nuovo doge l'Oracolodel felice principato del serenissimo Giovanni Bembo principe di Venetia…. Nell'estate del 1616, quando era in del Monferrato. Ormai in età molto avanzata, continuò a svolgere l'ufficio di conservatore della bolla di Clemente ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] Giovanni e Alberto Alvise (26 sett. 1479). La ristampa è sottoscritta: "...per Manfredum de Monferrato de Sustreuo" ed è datata (stile veneto) 31 genn. 1491. È questo uno dei libri più illustrati di dellepubbliche biblioteched'Italia, II, Roma 1948, p ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio diGiovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] due fratelli prestarono al duca oltre 100.000 scudi d'oro: di poco dopo è l'ingresso a corte, in qualità di aiutante di camera del principe di Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era anche membro ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] Vaticano II, e attento all'azione pastorale ed all'elaborazione dottrinale diGiovanni XXIII e di Paolo VI cattolico in Italia (1860-1980), a cura di G. Campanini e F. Traniello, II, I protagonisti, Casal Monferrato 1982, pp. 56 ss.
Sulla sua ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] arte moderna, dono di Vittorio Emanuele II).
Animato da di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la villa diMonferrato, Museo), anno in cui inoltre eseguì, all’aria aperta con i modelli al sole, La presa del cimitero di ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio diGiovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , di G. Legrenzi, L. Grossi, C. Ruggieri, Petrobelli, N. Monferrato, data di morte di Francesco.
Benedetto, altro figlio diGiovanni, p. 401; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 10; Répertoire international des sources musicales (RISM), s. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito diGiovanna [...] 'ombra, mentre, sopravvenuta anche la morte diGiovannaII, si svolgeva con alterne vicende la lotta di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca di Savoia, dal marchese del Monferrato ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] alla lettera i dettami diGiovanni XXIII, ammodernando il 1953, I, 1775-1939, pp. 110, 477, 525; II, 1939-1951, p. 100; N.S. Onofri, I La stampa cattolica in Italia. Storia e documentazione, Casale Monferrato 1992, pp. 165, 176 s., 186, 188-191 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] di imbarcarsi per la spedizione di Tunisi al seguito di don Giovannidi Mantova. La lotta, inserita nella guerra europea dei Trent'anni, fu in un primo tempo circoscritta al solo Monferratodi Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] affidò all'agente Vincenzo Portonari di Trino in Monferrato, venuto a stabilirsi assieme 1519 egli era venuto a mancare.
Giovanni Bartolomeo coordinò le varie società della - G. Dondi, Le cinquecentine piemontesi, II, Torino 1966, pp. 224 s.; J ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...