GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] Guglielmo VII del Monferrato. Anche in questa circostanza si dimostrò la sua lungimiranza politica: l'urto fra il marchese e l'arcivescovo milanese Ottone Visconti sarebbe infatti di lì a poco sfociato in una sommossa e Giovanni del Poggio (podestà ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Pisa per poter informare Roma dell'incontro tra Francesco.I e Giovanni d'Austria che doveva suggellare la totale dipendenza del granducato dalla imperiali e all'ambasciatore di Filippo II, i qualì, ridottisi a Casale Monferrato il 10 marzo 1576, ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] in lotta contro Giovanni e Giordano Richieri, unito a Percivalle Doria (l'identificazione di questo membro della Bonifacio II marchese del Monferrato (8 agosto); nel settembre si recò a Gavi Ligure, dove assistette all'accordo con gli uomini di quel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] per Milano furono il C. e Giovanni Corvino, che ottennero per il duca ed il marchese del Monferrato il 29 gennaio di quell'anno, pure Bibl.: Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, a cura di, L. Osio, II, Milano 1849, pp. 284, 466 s., 477 s ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] varie, ma non segnalate chiese del territorio di Genova, del Monferrato e dello Stato di Nizza.
Nel 1718 si trasferì a Firenze, per la chiesa, soppressa, di S. Giuliano, ora nella sagrestia della chiesa di S. Giovanni Battista. Ancora alla maniera del ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Monferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l'incarico diGiovannidi Q. Sella - P. Vayra, Roma 1880, II, p. 546; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal 1174 al 1224, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] di una commedia diGiovannidi Mantova Federico II; la motivazione ufficiale era costituita dal battesimo di un figlio, ma in realtà Venezia intendeva migliorare i suoi rapporti con i Gonzaga, che da poco avevano esteso i loro domini al Monferrato ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di spedizione che il papa inviava, sotto il comando diGiovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore Rodolfo II contro in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca di Savoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il C ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] b. Giuseppe Cafasso; il II volume era nuovo e costituito S. G. Cafasso. Memorie pubblicate nel 1860 da s. Giovanni Bosco, Torino 1960; A.M. Cavagna, S. G. XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, Casale Monferrato 1982, pp. 175-232; Id., ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] II, Firenze 1977, pp. 401 s. e n. 10, 403, 409 s.; S. Caponetto, Lutero nella letteratura italiana della prima metà del '500: Francesco Berni, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...