ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] dominio visconteo. Radunato un corpo di armati in Polcevera, si fortificò in Voltri; ma nel 1428 dovette rifugiarsi nel Monferrato, respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese del Monferrato, che gli fornì uomini ed ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] di pace tra l'Angioino, da una parte, e Filippo, conte di Savoia, Teodoro I, marchese diMonferrato e Manfredo IV di , Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, pp. 251, 269 ss., 458; L. Bertano, Serie dei siniscalchi di Provenza, in Bollett. stor.- ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] le lagnanze di Genova per le ostilità aperte da Guglielmo diMonferrato contro il Comune 231, 238, 246, 248, 250, 254; II, ibid. 1901, ibid., XII, pp. 5, 12; Il cartolare diGiovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano, I, Roma 1935, in Regesta Chartarum ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] Giovanni Acquabianca e Giovanni Cabassole) di trattare dinanzi a Giovanni XXII la pace con Filippo, conte di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato e con Manfredo IV di -Paris 1932, I, pp. 251, 297, 333, 367, 584; II, pp. 396-398. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] marchese diMonferrato e i A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio e Nicolò da Campofregoso (1443- di Genova, II,Genova 1913, p. 44; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1928, pp. 224-225; L. M. Levati, Dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
AGNESE del Monferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] era certamente già morta, perché Enrico era sposato con una figlia diGiovanni Asen. Tre anni prima (4 sett. 1207) era morto Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII, Torino 1926, I, pp. 172-173; II, p. 280 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] fine Seicento del feudo di Moncucco nel Monferrato. Il rango periferico Verri, dove si era legata di amicizia sentimentale con Giovanni, il più giovane dei fratelli, a J.Ch.L. Simonde de Sismondi (Lettere, II, pp. 18 s.), nominò solo il suo Tableau ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] grazie all'aiuto dell'amico Giovanni Paleologo, marchese del Monferrato. Il 31 dic. 1431, di Senofonte, dedicata a Paolo II, poté beneficiare, nel 1468, di un compenso di 400 zecchini. Nel 1469 partì per Siena per riportarvi due suoi nipoti, Giovanni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di Francesco de' Medici con Giovannadi S. Benedetto nel Mantovano e dell'abbazia di Leucedio nel Monferrato, ma non su quelli dell'abbazia di Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] dominazione scaligera in Padova, in Atti dell'Accad. scient. veneto-trentino-istriana, II (1907),p. 69; C. Cipolla, Lettere diGiovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, in Atti d. Acc. ... di Verona, s. 4, VIII (1908), pp. 238 s., 249-51, 257 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...