ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] signoria del marchese diMonferrato. Teodoro liberò di Scio aveva accumulato grandi ricchezze, mettendo salde basi nel possesso di Focea Nuova, insieme col figlio Giovanni Storia di Savona,II, Savona 1927, pp.217-220; L. M. Levati, Dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] Salvatore diMonferrato, nel duomo di Mondovì nel 1601 e nella chiesa di S , Brescia 1694, pp. 199 s.; Giovanni da S. Antonio, Bibliotheca universa franciscana, di ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 326; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] lungo tempo a Roma presso Giovanni XXIII e fece ben presto ritorno a Genova dove la situazione politica era nel frattempo cambiata: il potere era, infatti, passato dal re di Francia al marchese del Monferrato Teodoro (II) Paleologo che governava la ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] per l'appartamento del duca diMonferrato sempre al secondo piano (Astrusa-di Macco, 1980, p. 104 Mostra del Barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, 1, p. 42; F. Dalmasso, Per una revis. del castello di Rivoli, in Boll. d'arte, LVIII ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] della commenda dell'abbazia di Lucedio in Monferrato, tradizionale appannaggio degli l'ufficio e la messa di s. Giovanni Bono, che sarà poi nominato universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] IV e Tommaso IIdi Savoia, che non volevano consegnargli alcuni castelli. Il 3 luglio 1251 era presso il papa in Pontestura e ivi, alla presenza dei cardinali Ottaviano degli Ubaldini e Giovanni Orsini, incaricati dal papa di risolvere la questione ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] per interessamento di Guglielmo, marchese diMonferrato, egli inviò alcuni canonici di grande prestigio nell'antico monastero di S. Maria a Giovanni Crivelli, canonico regolare e preposito di S. Pietro all'Olmo, accompagna un opuscolo di Eusebio ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] del marchesato diMonferrato, convocati in Trino in seguito alla morte del marchese Giovanni I, già LV, CI; Codex Astensis qui do Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II-IV, Romae 1880:II, docc. 260, 450, 513; III, doc. 789; IV, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] morte, che è anteriore al 1193 poiché il fratello Giovanni nel suo testamento disponeva lasciti in suffragio della sua di difesa di una zona di confine soggetta alle scorrerie degli abitanti di Casale che trovavano appoggio nei marchesi diMonferrato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] di concludere un compromesso coi rappresentanti del marchese diMonferrato; il 15 apr. 1419 gli fu affidato il compito di preparare, insieme con Giovanni Doc. dipl. tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869, pp. 38, 40, 49, 55 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...