COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio diGiovannidi Guidetto diGiovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] Guglielmo chiese a loro nome, al marchese diMonferrato Teodoro II, la conferma dei beni feudali loro spettanti, già in possesso del nonno Guidetto e del padre Giovanni, tutti appartenenti al terziere di Casalborgone, uno dei tre - insieme con quelli ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] ai francesi prevalse Giovanni Ludovico, ma fu catturato da Francesco I e sostituito dal fratello Francesco. La vera e propria annessione avvenne solo nel 1548 dopo la morte in carcere senza eredi del marchese Gabriele, che Enrico IIdi Valois aveva ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] , unendosi poi alla compagnia di mercenari nota col nome di "Compagnia bianca", che, formatasi dopo la pace di Brétigny (10 maggio 1359), era stata chiamata, in Italia dal marchese GiovannidiMonferrato. Dopo due anni di scorrerie e saccheggi nell ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] Monferrato Guglielmo, il quale nel 1448 donò al F. e a suo fratello Giovanni il castello della Spina, oltre a due feudi nell'Alessandrino dotati di 1872,II, 2, p. 429; III, 2, pp. 234, 302, 551, 564; I registri dell'Ufficio di Provvisione, a cura di C ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] L'imperatore Enrico VI, su istanza di Bonifacio diMonferrato, emanò, nel 1191, una sentenza 1940, docc. 867, 1735, 1737; Ilcartulario di Arnaldo Cumano e Giovannidi Donato (Savona 1178-1188), a cura di L. Balletto-G. Cencetti-G. F. Orlandelli ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] di Mantova e del Monferrato, "per rallegrarsi della nuova investitura e dignità concedutagli da S. M. Cesarea" (Arch. di Stato di a Giovanni Andrea Doria, principe di Melfi. IIdi Spagna, "per causa dell'interessi della Garfagnana" (Jova, Annali, II ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] diMonferrato, la quale, con patente del 25 maggio 1490, lo nominò consigliere diGiovanni Stefano, Bonifacio e Agostino, vescovi, e Giovanni Antonio, gerosolimitano.
Giovanni Stefano (Biella 1473-Roma 1510), fu vescovo di Vercelli (1499-1502) e di ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] 1745, pp. 304-308; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2 Brescia 1760, pp. 599 s.; G. Morano, Cat. degli illustri scrittori di Casale e di tutto il Ducato diMonferrato, Asti 1771, p. 15; O. Derossi, Scrittori piemontesi, savoiardi e ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] operazioni militari del nuovo balivo aostano Thibaud de Châtillon, volte a proteggere Ivrea dalle minacce diGiovanniII Paleologo, marchese diMonferrato.
Sensibile ai problemi economici della regione, il B. ne curò lo sviluppo agricolo, promovendo ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] , reg. 1, f. 19; Arch. duomo S. Giovanni Battista di Torino, Matrimoni, 1721; Ibid., Defunti, 1747; Arch. di Stato di Milano, Confini, cart. 191; Il regno di Vittorio Amedeo IIdi Savoia nella isola di Sicilia dall'anno MDCCXIII al MDCCXIX. Documenti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...