CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] Rapallo difensore diGiovanni Re. antico Senato dei duchi diMonferrato soppresso nel 1730. Il Nuovo Senato di Casale istituito con relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 2, II, 1833-1838, a cura di N. Nada, Roma 1973, pp. 30 ss ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] delle trattative per il matrimonio di B. con Giacomo II d'Aragona. I patti comunque, assai sfavorevoli per il principe di Salerno, non furono mai eseguiti, e B. nel 1289 fu promessa in sposa a GiovannidiMonferrato, figlio del marchese Guglielmo VII ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] di una considerevole parte dellajiobiltà del Monferrato, la carica di governatore del marchesato e di tutoredei due figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni Venezia. Passò allora al servizio di Giulio II, dal quale fu impiegato negli ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] a Carlo II. Nel giugno successivo fu mandato come capitano "in partibus Lombardiae" e alla fine del 1271 fu nominato siniscalco di Lombardia, succedendo a Gualtiero de la Roche; coadiuvato da altri speciali procuratori del re (Giovannidi Maflers, il ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] reggente Bianca diMonferrato. Di quello stesso , Il "Libro delle investiture" delvescovo di Vercelli Giovanni Fieschi (1349-1350), Torino 1934, erroneamente chiamato Domenico); M. C.Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] , che era filoimperiale e che gli confermò in feudo i castelli da lui ereditati. L'anno seguente, a differenza di Bonifacio II del Monferrato, che preferì restare inerte, il D. si unì, secondo i patti, all'esercito genovese mobilitato per marciare su ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] II Paleologo, al quale il Comune aveva offerto di mandare due galere ben equipaggiate per trasportare in Italia suo figlio Teodoro marchese diMonferrato ricorda in seguito come consigliere del doge Giovanni Soranzo. L'anno successivo fu inviato come ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio diGiovannidi Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] cospicua se Giovanni possedeva anche una Guglielmo diMonferrato, uno dei, condottieri assoldati dalla Repubblica, la somma di 4. , a cura di S. De' Colli, Venezia 1963, p. 9, nn. 3 s.;G. B. Gallicioli, Delle mem. venete antiche, II, Venezia 1795, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Caterina Frangipane, figlia diGiovanni, signore di Segna e Veglia), Monferrato. Venezia si propose allora come mediatrice, e affidò al D. il compito di veneto, II, cc. 6r, 9v; Ibid., Mss. It., cl. VII,538 (= 7734): Libro di nozze e genealogie di fam. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] la morte del marchese Giovanni, ultimo degli Aleramici diMonferrato, egli partecipò infatti insieme diMonferrato], a cura di G. Vernazza, Torino 1780, pp. 86, 108, 111, 113; Acta Henrici VII, a cura di G. Doenniges, Berolini 1839, I, docc. 2, 53; II ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...