PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] Grand Chartreuse e Alessandro, abate di Citeaux (in seguito sostituito da Goffredo di Auxerre, ex abate di Clairvaux) per un ennesimo tentativo di conciliazione con il papa. Ma Federico si accordò con i marchesi diMonferrato e Savoia e – rotto l ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] s.l. 1844, pp. 272 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino diMonferrato, stampatore in Venezia, Roma 1890-95, I, pp. 422-425, 435; II, pp. 196-198; G.E. Saltini, Di Celio Malespini ultimo novelliere italiano in prosa del secolo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] del MonferratoGiovanni Giacomo Paleologo e con l'appoggio di una flotta veneziano - fiorentina un colpo di , Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s. II (1962), pp. 113 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] città per riottenere incarichi importanti solo sotto il papa Pio II.
Poco dopo si manifestò la prima delle crisi che punteggiarono 15 maggio Francesco scrisse a Giovanni IV Paleologo marchese diMonferrato, pregandolo di restituire tramite il F. i ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] - obbligatorio in base alla costituzione di Federico II - alle nozze del figlio Raimondo con Giovanna, figlia di un altro consigliere e familiare regio, Giovanni Britaud di Nangis, "gran panettiere" della corte di Francia, divenuto titolare della più ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXXVIII, 464), nella quale gli preannunzia un suo viaggio in Monferrato per incarico di a Piero di Lorenzo de' Medici il beneficio della pieve di Castel San Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] nel 1628, ad affiancarlo a Gerhart de Joulx de Watteville, marchese di Versoix, incaricato di difendere alla corte dell'imperatore Ferdinando II le ragioni di casa Savoia sul Ducato del Monferrato, invaso in quei mesi dalle truppe sabaude e da quelle ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] II Augusto, il conte di Châlons e il duca di Borgogna, si imbarcarono con la flotta genovese. Fra i Genovesi partirono alla riconquista di San Giovanni , ricevette il giuramento del marchese Guglielmo diMonferrato, in base al quale il marchese era ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] Giovanni - ambedue futuri arcivescovi didi Filippo M. Visconti per stringere una lega col marchese di Saluzzo e il duca di Savoia contro il marchese diMonferrato cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, 110 ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di Guglielmo VII diMonferrato, grazie ai rinforzi che, attraverso il porto diGiovannidi Ugolino quale plenipotenziario del Comune nelle trattative di Mächte am Mittelmeer, 1257-1311, I-II, Halle 1895-99, trad. it. di O. Soardi, Genova e la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...