FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] ottobre al teatro Comunale di Casale Monferrato nella parte di Rambaldo nell'opera Roberto il Diavolo di T.G. Meyerbeer e in quella di Pisani ne Il bravo di Venezia di S. Mercadante.
Scritturato al teatro Comunale di Novara ancora nelle stesse parti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] 1151 (Le Liber pontificalis, II, p. 387). Non di Federico I, erano sfavorevoli tanto al prefetto di Roma, Giovannididi Magonza, legato imperiale, divenuto fervente sostenitore e difensore di Alessandro, fu catturato da Corrado marchese diMonferrato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] di riconoscere il potere di Matteo e nel 1299 il nuovo marchese diMonferrato, Giovanni, si pose a capo di P. Verri, Storia di Milano, a cura di A. Crescentini, Milano 1962, II, pp. 84, 88 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] il che può far ipotizzare la morte diGiovanni nel 1574.
Laureatosi in utroque iure, m. 16, Frinco, filza 1; Monferrato, m. 33, filza 9; Riviera di Ponente, Zuccarello, m. 2, filze et critique, Rotterdam 1697, I, parte II, ad vocem; J. Van Vaasen, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio diGiovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] , 441-465 passim; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, s. 5, II (1915), p. 328; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, VI, Casale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] dei Borbone con la regina GiovannaII; e nel febbraio successivo la Signoria stabilì di riconoscerlo insieme con gli altri come da Firenze, Venezia, il duca di Savoia, il marchese diMonferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] ibid. 1970, ad indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e diMonferrato, VII, Casale 1840, pp. 79 s., 617-622; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, II, Roma 1872, ad indicem; Venanzio da Lago Santo, Apostolo e ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] zone strategiche in funzione antiviscontea. D'altronde, lo stesso Carlo IV aveva concesso al marchese del Monferrato, GiovanniII Paleologo, il vicariato della città di Pavia; i territori concessi al M., alleato del marchese, costituendo il punto ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] Pharsalia di Lucano con i commenti diGiovanni Sulpizio da Veroli e di Ognibene diMonferrato e dal pontefice Leone X (20 ott. 1513). Si trattava - come dice il titolo - di p. 72; H. Baudrier, Bibliographie lyonnaise, II, Lyon 1896, pp. 12 ss.; F. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] il giovanissimo Gian Galeazzo impegnato ad affinare le sue capacità militari all'assedio di Asti.
La situazione determinatasi nel Monferrato alla morte diGiovanniII Paleologo (marzo 1372) aveva infatti provocato una vigorosa ripresa della politica ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...