BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] di avvocato generale fiscale, mantenendo con l'aiuto del fratello Giovanni successione nel marchesato diMonferrato, la seconda De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1820, II, pp. 76-78; E. Ricotti, Storia della monarchia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] del G., Gigliola, e Matteo (II) di Stefano Visconti. I rapporti fra esilio in Monferrato imposto a Matteo dallo zio Luchino alla morte di Azzone Visconti del fratello Andrea, marito della regina di Napoli, Giovanna, e il G. lo accompagnò rimanendo ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Carlo V nel 1544-46, bensì di quello del primogenito di Carlo II, Ludovico, principe di Piemonte morto a Madrid il 25 dic. 1536: sembra confermarlo la presenza presso la corte del principe di Piemonte diGiovanni Francesco Costa, conte d'Arignano ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] contro di lui le pretese diGiovanni Ludovico di Savoia, vescovo di Ginevra, di Saluzzo. Il suo ruolo di grande personaggio degli Stati sabaudi ebbe di nuovo modo di manifestarsi dopo la morte di Carlo I, quando la duchessa Bianca del Monferrato ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] il vescovo di Mondovì Giovanni Battista Isnardi di Castello fu occasione del ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo IIdi Savoia e Anna d' di Pobietto e la chiesa di S. Pietro a Casale Monferrato, in Bollettino della Società piemontese di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] II, marchese diMonferrato, divenne nel 1401 podestà di Vicenza. Nello stesso anno egli sarebbe stato nominato anche podestà di Perugia per il duca di Romani Alberto II. Sempre nello stesso anno, insieme con Urbano di Sant'Arosio e Giovanni Balbo, fu ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] il marchese diMonferrato a rifiutare la pace. Intanto ad Alessandria si scoprì che il condottiero Giovanni Della Noce ibid., VII, Milano 1956, ad Indicem; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II, Bologna 1971, pp. 219, 290, 315, 342; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] del 1622 forse apocrifa), ma Giovanni pittore di Chambéry, che nel 1603 e 10, 17-19; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 845-849; di antichità e d'arte organizzato dalla Soc. piem. di archeol. e belle arti(Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] Nord. Antonio Barberini fu nominato legato con incarico di trattare la pace tra le potenze, Giovanni Giacomo Panciroli fu nunzio straordinario per le questioni relative a Mantova e al Monferrato; fu associato alla legazione il giovane e promettente ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] del duca Carlo IIdi Mantova, concluse il contratto di matrimonio tra la sorella di questo, Eleonora, per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, ad Indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, III, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...