CERRATO, Paolo
Nicola Longo
Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485.
Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] del Monferrato Guglielmo Paleologo con Anna di Alençon. Nel 1524 collaborò con tre epigrammi di fattura catulliana alla raccolta di componimenti poetici in ricordo della dedica di una cappella di S. Agostino a Roma da parte diGiovanni Corisco ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] Lettere volgari di diversi gentilhuomini del Monferrato, a cura di M. Stefano Guazzo, Brescia 1566).
Circa in questi anni, con tutta probabilità, egli fu incaricato dell'educazione di Isabella Gonzaga, figlia di Federico II e di Margherita Paleologo ...
Leggi Tutto
BILETTA (Billetta), Emanuele
Paolo Donati
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] didi compositore didididi Parma l'opera L'Abbazia di Kelso,ovvero la leggenda meravigliosa, su libretto di su testo di J.P. didi romanze, canzoni e melodie corali didi canto.
Fonti e Bibl.: Recensioni e corrispondenze, in Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] esservi stata introdotta da Giovanni Fabi, che, nel 1479, vi aveva pubblicato l'Interpretatio in Alexandrum di Facino Tiberga.
A 59, 124; J. G. Th. Graesse, Trésor des libres rares, II, Dresde 1864, p. 210; F. Berlan, La introduzione della stampa in ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] di S. Antonio a Casale Monferrato (1555) attribuita a un Baronino, e forse Giovanni Francesco fu occupato in lavori di trasformazione della cappella di S. Evasio nella cattedrale di Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma,Roma 1869, 1, pp. ...
Leggi Tutto
ANDITO, Guglielmo de (de Lando, de Lande, de Laudo, Lando, Laudi)
Vittorio De Donato
Nato a Piacenza, visse tra la fine del sec. XII e la metà del XIII; della vita di questo uomo politico e condottiero [...] lo ponevano decisamente in cattiva luce: nel 1224, in seguito all'uccisione diGiovanni da Pradello, suo fiero avversario, era riuscito, con l'aiuto dei figli e di numeroso seguito di popolo, a liberare gli uccisori che erano stati condannati a morte ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] di Mantova, che vi sbarcava proveniente dalla Francia e diretta in MonferratoGiovanni Agostino. Ricchissimo, il suo testamento (del 12 apr. 1612) prevedeva cospicui lasciti didi Mantova nel 1666.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di , a cura di R. Ciasca, ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 1418) e successore (1381) diGiovanni III, guerreggiò a lungo contro i Savoia, tenendosi per lo più alleato ai Visconti; fu signore di Genova (1409-13) e vicario imperiale di Lombardia (1414); [...] nel 1417 ottenne Casale in cambio di Vercelli da Filippo Maria Visconti. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...