BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] dalle irriducibili nemiche di Ludovico Sforza, la duchessa di Savoia e la marchesa diMonferrato. Forse l incaricato di una missione diplomatica nell'aprile del 1496 arorché, morto Carlo Giovanni Amedeo, il ducato sabaudo passò a Filippo II: al ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] comunità di S. Giovannidi Rivalta Scrivia (fondata da un dominus Ascherius) in diocesi di Tortona, Usseglio, I Marchesi diMonferrato, II, Casale Monferrato 1926, pp. 317-319; M.A. Mazzoli Casagrande, Codici cistercensi di Lucedio, in Ricerche ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di Carlo Giovanni Amedeo - e da suo cugino, il turbolento Louis de Seyssel, conte de la Chambre. Da parte sua lo Ch. poteva contare non soltanto sull'appoggio di Bianca diMonferrato e di Filippo di pp. 80, 85, 103, 107; II, ibid. 1893, pp. 42 s., 49 ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , al quale si può ricorrere per altre indicazioni archivistiche e bibliografiche, di O. Cavalleri, L., G.M., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia. 1860-1960, II, Casale Monferrato 1982, pp. 314-318. Si vedano inoltre: S. Jacini, Storia del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] nella primavera (probabilmente a causa dei suoi rapporti con l'élite pisana) e qui sventò, con GiovanniII Paleologo, marchese diMonferrato, una sommossa contro Carlo IV sobillata dai Gambacorti. Nell'aprile accompagnò Carlo fino a Siena tentando ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] 1656 a presiedere il contado di Asti e il marchesato di Ceva e ad assumere l'ufficio di conservatore generale degli ebrei; l'ii giugno 1657 lo designò infine a presiedere il Senato e il ducato diMonferrato. Il ristabilimento nel Monregalese dell ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] duchessa con Carlo II è ricca testimonianza del suo lavoro, come pure, e più direttamente, lo sono le sue lettere dal 1524 al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] del marchese diMonferrato.
Versato nelle di giugno (in Germania, secondo il Guasco), impedì la sua probabile elezione.
Lasciò due figli, Giovanni 1848, pp. 156-159; F. D. Guerrazzi, Vita di F. Burlamacchi, II, Milano 1868, pp. 162 ss.; R. Bonari, F. ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] destinata alla sposa del duca Federico II, Margherita Paleologa diMonferrato, mostrano il G. coinvolto nella l'esecuzione di due pale: la S. Lucia e il S. Giovanni Evangelista.
Rispetto alla magniloquenza manierista propria di questo momento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] 'appartenenza diGiovanni Bassiano di Federico I in Italia, Brezzi (1940) ne ricorda solamente tre: Guglielmo III diMonferrato, Guido di cura di G. Assandria, I-II, Pinerolo 1904-07, ad indices; Le carte dell'Archivio capitolare di Asti…, a cura di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...