LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] suoi colleghi, alle truppe assoldate dal marchese GiovanniII Paleologo del Monferrato, accorso in aiuto del papa; la ., che dovette avvenire nella primavera del 1391 se in un documento di Clemente VII in data 28 maggio il L. risulta già morto ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] a Giovanni Amedeo di Valperga dei conti di Masino, di Bresse. Nel 1522 aveva contratto un primo matrimonio con una ricca ereditiera del Monferrato 78-84; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 41 ss., 99; E. Burnier ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] cominciò a trattare con il marchese diMonferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio con cui Giovanni Francesco Gonzaga fu elevato al rango di marchese di Mantova. Fu dei sette Comuni e contrade annesse, Padova 1859, II, p. 282; III, p. 9; E. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e diGiovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] suoi stessi collaboratori; il capitano generale diMonferrato, Giovanni Turco, venne infatti arrestato e poi ; Id., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, pp. 54-58, 69 s.; II, pp. 92, 106-141, 153-158; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel secolo XV ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] due istituzioni private di Bologna: la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII - Istituto per II, Casale Monferrato 1982, pp. 305-311; G. Battelli, Vescovi, diocesi e città a Bologna dal 1939 al 1958, in Le chiese di Pio XII, a cura di A ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] di Guglielmo V marchese diMonferrato, appartenente a una famiglia di fonte tutta "cittadina", la Nuova cronica diGiovanni Villani, è un chiaro indizio dello da raccomandarlo allo stesso imperatore Federico II. L'affermazione del Villani per il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] 'elezione diGiovanni degli Avogadri a vescovo di quella città come successore di Raimondo Della Torre, divenuto patriarca di Aquileia. Riuscì anche a ricevere aiuti militari da Asti, Torino, Aosta e Vercelli oltre che dal marchese diMonferrato. Nel ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Bianca diMonferrato, moglie del duca Carlo I di Savoia, ed era stata allevata alla corte sabauda. Dal matrimonio nacque anche Giovan Francesco. Entrambi i figli erano ancora in minore età al momento della morte del padre.
Alla morte diGiovanni, la ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Monferrato, il F. stampò nel 1594 Del buon segretario; quindi, tra le opere di che corrispondeva alla libreria diGiovanni Senese, che commissionò parecchie camerale, in Accademie e Biblioteche d'Italia, n. s., II, (1973), pp. 72-87; F. Barberi, Per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] diMonferrato, allora signore di Milano, a chiedere una scorta per eseguire la traslazione al monastero di Chiaravalle, compiendo così la volontà di G. che aveva scelto di essere là sepolta. La richiesta di 1862, I, pp. 587-592; II, pp. 1-72; C. Cantù ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...