COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] per l'appartamento del duca diMonferrato sempre al secondo piano (Astrusa-di Macco, 1980, p. 104 Mostra del Barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, 1, p. 42; F. Dalmasso, Per una revis. del castello di Rivoli, in Boll. d'arte, LVIII ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Monferrato meridionale nella provincia di Alessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di un più ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e decorativo (Giovanni Pisano a Pisa à Gabriel Le Bras, Paris 1965, II, pp. 1113-1130; A. Monferrato 1984); L. Miccoli, Le 'arti meccaniche' nelle classificazioni delle scienze di Ugo di San Vittore e Domenico Gundisalvi, Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] a cura di J. Bridges, II, Oxford 1897, pp. 1-166 (rist. anast. Frankfurt a. M. 1964); id., De multiplicatione specierum, a cura di D. Lindberg, Oxford 1983; id., La scienza sperimentale, a cura di F. Bottin, Milano 1990; Giovanni Peckham, Perspectiva ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Monferrato (post 991), il velario nel campanile di S. Giusto a Susa (ca. 1029) e il frammento di affresco staccato con la Natività di S. Giovannidi recenti scavi (Pejrani Baricco, 1996). Il complesso e articolato impianto, collegabile a Cluny II ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di una chiesa cattedrale accanto alla chiesa di S. Giovanni poi detta de Domo. Nell'872 Ludovico II concesse al vescovo Paolo di riferimento anche al crocifisso della cattedrale di S. Evasio a Casale Monferrato del 1170 ca. - la stilizzazione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] nei progetti per la chiesa di S. Filippo Neri a Casale Monferrato, per il santuario di Oropa e per la chiesa di S. Gaetano a Nizza, per voce di madama reale, la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours vedova di Carlo Emanuele II, reclamò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Maria di Matteo Foppa, vedova diGiovanni Antonio pp. 327 ss.). Si trovavano a Casale Monferrato anche la tavola raffigurante la Vergine in trono [1590], in Scritti sulle arti, a cura di R. P. Ciardi, I-II, Firenze 1973-74, ad Indicem; F. Zuccaro ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] grandi corti: non solo di quella sveva di Federico II, ma anche di quella di Carlo I d'Angiò a La fine dell'idillio, Genova-San Salvatore Monferrato 1979, pp. 270-281; J. i g. del chiostro di S. Giovanni degli Eremiti e di Monreale, così come i ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] L'invenzione della verità, a cura di V. Barani - M.C. Grignani, introd. di M.A. Grignani, San Salvatore Monferrato 1995; Il bambino del 7 luglio. Dal neofascismo ai fatti di Reggio Emilia (1952-61), a cura di S. Gerbi, introd. di G. De Luna, Cava de ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...