LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito diGiovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] , S.a.r. il principe Odone di Savoia duca diMonferrato, Torino 1867, p. 70) e per 34 s., 43, tav. 36; C. Morandi, ibid., II, p. 889; M. Bartoletti, in Medioevo demolito. Genova 1860-1940, a cura di C. Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Genova 1990, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] autore: la pala con la Messa di s. Gregorio di S. Giovanni a Nizza Monferrato, eseguita tra il 1765 e il Lavagetto, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1992, I, ad Indicem; II, p. 71 s; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 460 s. ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] con architetti e decoratori come Tommaso Temanza, Giovanni Bottari, Carlo Bianconi –, oltre che dagli sodale di Piacenza. Nel 1770, oltre al II volume duca diMonferrato e Madama Maria Felicita, rispettivamente al terzo e al piano terreno di Palazzo ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] il vescovo di Mondovì Giovanni Battista Isnardi di Castello fu occasione del ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo IIdi Savoia e Anna d' di Pobietto e la chiesa di S. Pietro a Casale Monferrato, in Bollettino della Società piemontese di ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] del 1622 forse apocrifa), ma Giovanni pittore di Chambéry, che nel 1603 e 10, 17-19; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 845-849; di antichità e d'arte organizzato dalla Soc. piem. di archeol. e belle arti(Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] rappresentata anche a Venezia, nel teatro di S. Giovanni Crisostomo, dalla celebre compagnia Medebach, con Scrittori monferrini, Casale Monferrato 1879, pp. 56 s.; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia di Savoia, II, Torino 1891, p ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Trinità e il martirio di s. Giovanni evangelista nel duomo di Chieri: è firmata " nuova e importante sede di attività, Casale Monferrato, dove erano venuti Bibl.: Schede Visme, I, Torino 1963, pp. 378 s.; II, ibid. 1966, p. 534 (lo stesso docum., III, ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di Torino, per il quale eseguì la statua di Diana cacciatrice (per lo scalone) e l'erma di Corrado diMonferrato (per la rotonda, oggi al Museo del Risorgimento diGiovanni Orsini e Angela Revello del cimitero di 146, 181, 216 s.; II, ibid. 1865, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di Carrara a Vittorio Emanuele II (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica, commissionatogli dal re d'Italia e replicato nel 1864 a Genova per Oddone di Savoia, duca diMonferrato quello con Giovanni Dupré per ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] Monferrato bambino, firmata e datata 1764, in cui Griseri (1963) vedeva "nuovi classicistici intenti" da parte del D., in stretta sintonia con il fratello ed in netta antitesi con la ritrattistica di tipo francese proposta a corte da Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...