COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] il C. è chiaramente contenuto nel Vangelo di s. Giovannidi cui dà un'accurata lettura, interpretando ogni inciso -167; A. Bazzoni, Uno storiografo cesareo del sec. XVIII arrestato nei pressi di Vienna, in Misc. di storia ital., II (1895), pp. 21-31. ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] pubblicato nel tomo II (pp. 105-143) delle Memorie della Società agraria di Torino lo studio Mezzo facile, e di poca spesa, per aquis martialibus Biblianensis. Frattanto, compiva con Giovanni Antonio Penchienati un'analisi della Dissertation sur la ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] l’appellativo di «nostro lapidario» dal duca Vincenzo I Gonzaga, che lo inviò in Monferrato alla ricerca di giacimenti minerari Gonzaga sulla base di accordi presi il 3 giugno 1617 (Arch. di Stato di Mantova, Notarile, Giovanni Battista Bignami, b ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] Monferrato, del Genevese e conte di Moriana», affiancando l’abate Giovanni Pisceria (Archivio di Stato di Torino séculier et régulier du diocèse de Genève-Annecy dès 1535 à nos jours, II, Annecy 1921, p. 709; A. Segre, Vittorio Emanuele I, Torino ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] Sale, Popolari, chierici, camerati, II, Milano 2007, pp. 333 s.; G. Pracanica, Breve storia di Messina, Messina 2011, passim; A. Sindoni, P., A., in Dizionario storico del Movimento Cattolico in Italia, III/2, Casale Monferrato 1984, p. 619; Z. Pieta ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino II. Tale spedizione : fu assistito da Giovannidi Mafflers ed espletò il Monferrato., che era a capo di una lega di cui facevano parte Pavia ed Asti, nell'agosto del 1273 il C., allora vicario angioino di ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] tra i quali i delatori Giovanni Re, Paolo Pianavia, Monferrato 1927; Id., Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930; Id., Il processo di A nei moti del 1821, II, F-Z, Torino 1986, pp. 278 s.; V. e Galateri, a cura di U. Boccassi - A ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] accompagnato da una lettera di Cristina di Lorena, madre del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici.
di Mantova e del Monferrato, un esercito francese era sul punto di entrare nell’Italia settentrionale in soccorso del pretendente Carlo Gonzaga di ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] XX, V, Casale Monferrato 1929, tav. XI; G. Signorotto, Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uomini di governo (1635-1660), milanesi. Manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca nacional di Madrid, a cura di C. Cremonini, II, Mantova 2003, p. 271; A.J ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] nel Monferrato mille fanti.
Morì a Bologna non molto più tardi, poiché nel febbraio 1479 fu sostituito da Fabrizio Elfiteo nella carica di segretario della cancelleria segreta.
Fonti e Bibl.: Amtliche Sammlung der ältern Eidgenössischen Abschiede, II ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...