DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] Giovanni Costa) dopo una serie ininterrotta di 671; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, p. 190; G. Pérouse, Le 76; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] Giovanni Galliari lo volle accanto a sé per la decorazione del teatro Regio di Torino. Nella città il F., che fu anche allievo di del Comune nel sec. XIX, in Il palazzo di città a Torino, Torino 1987, I, pp. 312-318; II, pp. 178, 203 s.; F. Sborgi, ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] di cappella nella chiesa carmelitana di S. Ilario a Casale Monferrato quando, nel 1656 e per i tipi milanesi di Filarmonici in S. Giovanni in Monte, contribuì con l’inno alle musiche di messa e vespro; s.; II, 1968, p. 153; K.H. Holler, Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] , nel 1470, il duca aveva proposto in moglie la vedova diGiovanni Antonio Maletta fratello di Francesco) fu castellano di Alessandria dal 1491.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XII, 451 (Conselice); Archivio ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] dididididi un patto di alleanza e dididi ricevere l'adesione per il luogo di Frinco diGiovanni Turco, capitano generale del marchese del Monferratodidi stringere un patto dididi XX, 1, a cura di A. Butti-F. Storia di Milano diGiovanni Maria e di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] soldati, ma, ottenuto un salvacondotto, poté recarsi presso la marchesa Giovanna Paleologa, che si era rinchiusa a Revello. In seguito a Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] di questo rapporto di collaborazione ebbe l’incarico di minutante della lettera apostolica diGiovanni Paolo II «nuova evangelizzazione», Roma 1996; Fondatori del monachesimo, Casale Monferrato 1998; Ho creduto perciò ho parlato. L’intelligenza della ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] del Monferrato, i veneziani, gli Aragonesi e il duca diGiovanni Luigi Fieschi, che da tempo sollecitava gli Sforza affinché suo fratello (il più noto Obietto, caduto in disgrazia poco dopo la morte di , Roma 1970, I, p. 59, II, p. 234; A. Pacini, La ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] Monferrato, poi restituita da Filippo IV al duca di Mantova.
Fu l’ultima operazione condotta in Italia da Giovan Francesco, richiamato poi dal re, investito della carica di capitano generale e obbligato a coadiuvare don Giovannidi liguri illustri, II ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 490-492; A. Durante, Ricordi di un secolo della Chiesa in Genova alla de Gênes. Actes du colloque franco-italien de Moûtiers, 1993, I-II, a cura di J.-D. Durand - M. Hudry - C. Sorrel, Chambéry ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...