GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] II - nella ricerca di un'intesa, non riuscendo però a evitare il sospetto di ambiguità che da un lato non gli permise didi Leone XII, Casale Monferrato 1982, pp. 194-219; G. Esposito, La riforma domenicana in Italia a metàOttocento: dal progetto di ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] al governo diGiovanni Giolitti, ma cercò di condizionarne le politiche di commercio di Alessandria, di cui era stato consigliere dal 1905.
Morì a Casale Monferrato delle Camere di commercio italiane (1862-1944), a cura di G. Paletta, II, Soveria ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] , pp. 907, 915; .G. Melzi, Dizionario …, II, Milano 1852, pp. 9, 42, 239; L. Piccioni, Beghe accademiche, in Raccolta di studi critici dedicati a A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 505 ss.; A. Fabi, Bianchi, Giovanni, in Diz. biogr. d. Italiani, X, Roma ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] presso il facoltoso zio Giovanni Battista, responsabile tra il 1750 e il 1770 della Ferma generale dello Stato di Milano e creato conte di ultima volontà di sua ecc. il conte G.M.…, Milano s.d.; A. Rosmini Serbati, Epistolario, II-X, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] da Milano, Biblioteca dei frati minori cappuccini di Lombardia (1535-1900), Firenze 1937, pp. 100 s.; G. Pozzi, Cultura impresistica del p. E. O., in Paragone. Letteratura, II (1951), 20, pp. 44-53; Giovanni da Locarno [= G. Pozzi], Saggio sullo ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] Monferrato in chiave decisamente filospagnola.
Infatti il governo di Madrid veniva scagionato dall'accusa didi sei libri, in cui la narrazione giunge fino al 1650, fu forse commissionata da don Giovannidi Cristina di Francia,duchessa di Savoia, II, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] di interposizione di tremila soldati pontifici, e la nomina di un nuovo coadiutore per il patriarcato di Aquileia.
Nel corso della seconda guerra di Mantova e del Monferrato , Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-1853, II, p. 223, IV, p. 477, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] della combattiva sinistra ispirata da Giovanni Miglioli.
Nella visione del ).
II F. denunciava sul giornale della Confederazione la nuova ondata di violenza Italia, III, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem; Il Parlamento ital. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] , Venezia 1913, passim;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I-II, Mantova 1926, passim;Id., Ilsacco di Mantova (18-21 luglio 1630), in Convivium, II (1930), p. 899; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] di Casale Monferrato. Luogo di nascita fu Fubine (tra Casale Monferrato e Alessandria), stando alla testimonianza di Ist. lombardo di scienze e lettere, LVII (1924), p. 566; E. Frassoru, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, p. 69; II, p. 403 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...