CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] investitura dall'imperatore Ferdinando II. Respingendo vantaggiose proposte di matrimonio, il 3 , fra i quali va segnalato Giovanni Agostino Rivarola, già noto per guerra di successione di Mantova e del Monferrato. La consegna al duca di Mantova ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Giovanni Giacomo, segretario di Isabella d'Este, Ippolito, Silvio, Endimio. Ignoriamo l'esatta data diMonferrato. Nel corso di tali operazioni militari e della guerra di origines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] entrambi nell’Ordine dei cavalieri di S. Giovannidi Gerusalemme e cercò di ottenere – non è chiaro per quale dei due – l’abbazia di S. Vittore e Corona di Grazzano nel Monferrato. Poiché l’abbazia era di patronato dei duchi di Mantova, il M. si ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] di Romolo Murri, lo lasciò al conte Giovannidi Pio XI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979, pp. 783-794; S. Tramontin, P. G.B., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] vero, presso il nuovo papa Paolo II le aspettative di autonomia della città. Ebbe anche , suo successore quale precettore dell'Ordine di s. Giovannidi Rodi in Bologna, si addossò l' città e si stabilì nel Monferrato; Guiduzzo, per sottolineare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] Giovanni Battista e Girolamo Grandi, maestri quadraturisti originari di Varese e titolari di 'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. 534; G.B. del Settecento in Piemonte. Alessandria, il Monferrato e l'area ligure, ibid., p. ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] abiurato. Di Siculo si occupò anche il consigliere ducale Michele Franzino, vescovo di Casale Monferrato, sebbene sia pp. 127-136; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, 2, Roma 1984, p. 788; A ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] ai territori del Marchesato del Monferrato. Scopo principale della missione era di convincere Genova ad unirsi in 1452 (Arch. di Stato di Milano, Genova, 407).
Vi ritornò nuovamente in febbraio per prendere contatti con Giovanni Filippo Fieschi, il ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] di Milano e dell'Italia settentrionale. A Milano trovò un protettore e un amico, tra gli altri, nell'allora notissimo pittore Giovanni Scriptorum Mediolanensium, II, 2, Mediolani 1745, coll. 2070 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] dire di Vercelli al duca di Savoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al duca didi tale ufficio, sempre più importante nel corso del secolo, per ben quattro generazioni, dal 1625 al 1717, quando Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...