SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] Monferrato, a Milano e all’assedio di 284r-302r; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Politik und Religion im Zeitalter di Ferrara del cardinale Giulio Sacchetti (1627-1631), a cura di I. Fosi con la collaborazione di A. Gardi, I-II ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] di guardiano e anche di custode della provincia - al convento di S. Tommaso, succedendo poi, il 30 giugno 1632, al fratello Giovanni Antonio (padre Angelo Gabriele), diII) con il titolo di francescano di S. Tommaso in Torino, Casale Monferrato 1931, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] a Teodoro Paleologo (figlio dell’imperatore Andronico II) – che era in procinto di arrivare in Italia per rivendicare il titolo di marchese del Monferrato dopo la morte di suo zio Giovanni –, appoggiandolo contro le forze locali contrarie all ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, Casale Monferrato 1983, p. 102; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del Cardinal Giovanni Morone, II, 1, Roma 1984, p. 553; L. D’Ascia, Un poeta erasmiano ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] di vergogna per la viltà mostrata il 25 maggio 1630 nella battaglia di Valeggio, durante la guerra di successione di Mantova e Monferrato, quando era fuggito didiGiovanni Giustinian. L’incarico gli fu conferito il 12 ottobre 1651 e ai primi di ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] contesto in cui la figura di maggior rilievo era quella del p. Giovanni Inghirami, insigne scienziato, fino Studi di Siena, Archivio storico, Grottanelli de’ Santi.
Carteggi editi: A. Rosmini-Serbati, Epistolario Completo, Casale Monferrato 1905, XI ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] (III legislatura) coi voti del collegio di Nizza Monferrato, restandovi sino al 1854, quando fu , Milano 1861, pp. 813 s.; C. Dionisotti, Storia della magistraturapiemontese, II, Torino 1881, p. 428; A. Moscati, Iministri delPiemonte dopo Novara, ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] a Mornese, fu poi trasferita da Giovanni Bosco a Nizza Monferrato, si diffuse presto anche fuori dai confondatrice e prima superiora generale delle figlie di Maria Ausiliatrice, I-II, Torino 1960; M.P. Giudici, Una donna di ieri e di oggi. S. M.D. M. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Gianfrancesco Gonzaga nel marzo di quell'anno e la successione del giovane Federico II sotto la tutela della madre giovane marchese del Monferrato, Bonifacio IV Paleologo, si apriva, però, la prospettiva per il duca di Mantova di pretendere a quello ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] II, 5 giugno 1953, ibid., p. 57). Puntualizzò l’improcrastinabile distinzione di nel clima del pontificato diGiovanni XXIII, risultò ancora più in Italia, III, 2, a cura di F. Traniello - G. Campanini, Casale Monferrato 1984, pp. 744 s.; M. V ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...