PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] di quest’ultimo, Lucrezia Borgia, costituiscono un vivace resoconto del viaggio che da Ferrara li aveva condotti nel Monferrato p. 224; L.A. Muratori, Delle antichità estensi e italiane, II, Modena 1740, pp. 314, 330; L. Ughi, Dizionario storico ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] del luogo del battesimo di Gesù, come descritto nel Vangelo diGiovanni. Anche al suo Luoghi santi; fra queste, papa Giovanni Paolo II nel 2000. Sul Monte Nebo gabbiano di sale, 2004; L’oro di Mosè, 2006 tutti pubblicati a Casale Monferrato). ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] di sergente. Presente a Casale Monferrato, Varese, San Fermo e Laveno, ebbe modo diGiovanni Nicotera, ottenendo la corresponsione di una modesta pensione di del 1870-71, II, Milano 1871, p. 27; A. Bizzoni, Impressioni di un volontario all’esercito ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] l'ostilità di Bonifacio, marchese del Monferrato, e dello Giovanni facevano parte della fazione della nobiltà.
Nel 1222 il F. fu podestà di Torino e, di concerto col vescovo Giacomo di un importante privilegio da Federico II, che lo nominò vicario ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] in udienza privata dal papa. Collaborò alla definizione dei termini del primo incontro di Assisi (27 ottobre 1986), voluto da Giovanni Paolo II con i leader cristiani e delle religioni mondiali, pur non partecipando direttamente alla preparazione ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Monferrato e Del Bosco, ma gli fu utile soprattutto l'appoggio della fazione imperiale di Savona, che gli permise diGiovanni De Morra, aveva tentato di impadronirsi di Foligno.
Sostituito nel Ducato di Spoleto da Tommaso d'Aquino, conte diII ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] Patria o insieme a scritti rosminiani: cfr. Epistolario completo di A. Rosmini, I-XIII, Casale Monferrato 1887-94, IV, pp. 453 s.; X, 859, 909-913, 983, 1062-1066; II (Lettere), schede 2879-2888 (si tratta di dieci lettere inviate dal Rosmini al G. ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] , in Annali dell’Accademia di agricoltura di Torino, 1952, vol. 94; G.A. di Ricaldone, Gli avi di don P. R. rettor maggiore dei Salesiani, Casale Monferrato 1967; F. Rastello, Don P. R. IV successore di Don Bosco, I-II, Roma 1976; E. Valentini ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio diGiovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] a seguito della condanna del di lei amante, Giovanni Paolo Osio (B. Zucchi, I complimenti, Milano 1624, II, p. 436).
Dopo una 1613 si fece testimone del miracolo della lampada di Nizza Monferrato. Alla devozione mariana e cristologica e alla pratica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] II per perorare una delicata causa riguardante il Monferrato. In quell'occasione il G. ebbe modo di mettere in luce buone qualità di ritornò nel marzo 1570 per partecipare, al seguito di don Giovanni d'Austria, alla guerra contro i Moriscos ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...