GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] 13 apr. 1903 il G. fu promosso vescovo di Casale Monferrato cumdispensatione gradus: consacrato il 5 luglio nella cattedrale 'affari" del governo italiano presso la S. Sede (1914-1922), I-II, Città del Vaticano 1997, ad indicem; L.A. Cervetto, Il ramo ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello diGiovanni Sardi e diGiovannadi Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] 1887-1962) e Giovanni (1892-1973).
Agli di famiglia e le opere di Antonio Mazzarosa (Storia di Lucca dalla sua origine fino al MDCCCXIV, I-II, Lucca 1833) e di Carlo Massei (Storia civile di Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] alla spedizione di Federico II contro Milano di Fontana e la fortezza di Castel San Giovanni. In seguito a queste e ad altre sconfitte, i "militi" decisero di Fisso, Le carte dell'Archivio capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I, Pinerolo 1907 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] , nell’Epistolario completo, IV-XIII, Casale Monferrato 1889-94. Il necrologio è di [P. Perez], Cenni intorno alla vita del Guido Rossi, II, Rovereto 1959, pp. 65-100, 209-263, 363-417; A. Rosmini, Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] di S. Maurizio, e il presidente Giovannidi Ceva e il 31 marzo 1662 presidente del Monferratodi Cristina di Francia duchessa di Savoia: con annotazioni e documenti, II, Torino 1869B, pp. 192-220, 410-412 e passim; Id., Adelaide di Savoia, duchessa di ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] II de Medici, granduca di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele di Savoia e la Spagna per il possesso del Monferrato C. che continuò a sollecitare il segretario di Stato Giovanni Magno affinché interponesse i suoi buoni uffici ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] 1533, Giovanni Giorgio Paleologo, zio di Margherita e ultimo rappresentante maschile della casata, il Gonzaga rivendicò immediatamente il suo diritto a essere investito del titolo di marchese del Monferrato. Entrato in Casale Monferrato per prenderne ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] diGiovanni Rosini Poesie di Diodata Saluzzo torinese (Pisa 1802) e nel 1804 ebbe l’onore di vedere rappresentata a Torino la sua Erminia, tragedia di -1870. Atti del Convegno..., San Salvatore Monferrato... 1981, a cura di G. Ioli, Torino s.d., pp ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] , p. 247).
L'unica opera diGiovannidi cui si ha notizia indiretta si trovava la corte del Monferrato (Ragusi). Di notevole qualità appare, ), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 237; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] di Rossano, ma l’opinione contraria di Pio II, la pacificazione di Marzano e la morte (novembre 1463) senza successione legittima diGiovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Casale Monferrato e a Ferrara, e fu presente al capezzale di Bianca ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...