MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] Monferrato nel 1609, Giulio Cesare venne nominato suo maestro didi cappella del duomo di Salò (10 aprile). Vinse quello per maestro di cappella (Giovanni Ultimi ragguagli monteverdiani, in Rassegna Veneta di Studi Musicali, II-III (1986-87), p. 352; ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] in Essere teologi oggi. Dieci storie, Casale Monferrato 1986, pp. 178-195; Teologia ecumenica. Forte, Un esempio di teologia ecumenica in Italia, in Venti anni di Concilio Vaticano II. Contributi sulla sua recezione in Italia, a cura di S. Dianich - ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo diGiovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] quello di Agostino, che acquisi il feudo di Gabiano, nel Monferrato, era di 97.777 lire contro le oltre 800.000 dell'eredità diGiovanni Durazzo e di Della Cella, Famiglie di Genova e Riviere, II, c. 32; Il Sincero (Gazzetta di Genova), luglio 1639 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] morte. In occasione della guerra di successione del Monferrato, quando gli Spagnoli occuparono i suoi feudi di Lenta e Gattinara (di cui rasero al suolo il castello), il G. agì d'intesa col fratello minore Giovanni Aurelio (che stava costruendo una ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] di angeli, oggi perduto. Del 1598 è la Vocazione di san Matteo, eseguita per la chiesa di S. Paolo a Casale Monferrato, dove si trova tuttora. Sull’Ascensione dì omtrent Nederlandsche kunstenaars en geleerden, I-II, ’s Gravenhage 1911-1913, ad Ind ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] tra il castellano Giovanni Giacomo Calandra, cui Monferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 5-7, 9, 11 s., 22, 76 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1908-12, ad indicem; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] alla questione modernista (con Lettere critiche, del 1904, prese le distanze dalle idee diGiovanni Semeria), quanto rispetto alle iniziative di Romolo Murri, al quale andavano le simpatie della generazione più giovane. Fu Sichirollo a impedire ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] stemma nobiliare, mentre il nonno Giovanni era stato tesoriere della Compagnia , e poi a Casale Monferrato che, con la costruzione di una sede del nuovo Senato 1912; F. Sanesi, A. N., in La Commedia, II, Milano 1944, pp. 496-504; M. Apollonio, N., ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] di Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova diGiovanni Francesco Scarampi di Cortemiglia, era stata amante didi Savoia e Cristina di Borbone.
Nel 1613, alla vigilia della prima guerra del Monferrato Carlo II alla ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] di Margherita di Savoia duchessa di Mantova e del Monferrato (morta nel 1655) nel santuario di Annunziata.
Furono il nipote Giovanni Francesco e Pietro Francesco nelle parrocchiali di Castellaro e Civezza, in Boll. della Comunità di Villaregia, II-III ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...