VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] i quali Giovanni da Rod, Guglielmo e Francesco da Fogliano (l’impiccagione del quale consentì di arrivare al controllo di altri castelli). Meno fortunata fu la campagna piemontese, ove Ambrogio fu inviato contro i Monferrato e Amedeo di Savoia: Asti ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] di Milano, Giovanni Maria Visconti: Facino Cane si incaricò diMonferrato (21 marzo 1417) ed avendo sperimentato, in precedenti attacchi, che troppo agguerriti erano i difensori di Piacenza e di historia di Bologna, a cura di A. Solimani, II, Bologna ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] del Monferrato (1924) e Il canneto (1933), ad altre dalla superficie cromatica più levigata, di grande Finestrella), s.l. 1990; F. Fergonzi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 949 s.; P. Mantovani - M. Galli - F. Sottomano, ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel Monferrato 1985, pp. 93-111 (già pubbl. in Metodi e ricerche. Rivista didi una censura. “Vita di Galileo” e Concilio Vaticano II, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] , p. 535; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna Ia regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 298, 319; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di Re Ladislao, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] in francese dell’Aviso di Antonio Querini, della Risposta diGiovanni Marsilio al cardinale Roberto Bellarmino al doge Antonio Priuli, nella chiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., II, St. veneta, 23: M. ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] 117; F. Moscone, I vescovi di Casale Monferrato nel XX secolo, Casale Monferrato 2004; Diocesi di Novara, a cura di L. Vaccaro - D. Tuniz, Brescia 2007; A. Ferrero, Casale Monferrato, in Le diocesi d’Italia, II, a cura di L. Mezzadri - M. Tagliaferri ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] di S. Giovanni, Monferrato, mentre F. sottometteva regolarmente alla Curia i problemi della sua diocesi, in particolare quelli relativi ai grandi monasteri di p. 63; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 453-459; G. Bertuzzi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] genn. 1521 a lui da Giovanni Brignole per recuperare a Lione mandatario dei marchese del Monferrato, reo di non aver pagato 4 di Genova, Genova 1854, II, p. 553;G. Calligaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di peste, I unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese del Monferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente della famiglia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...