TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] alla regestazione delle pergamene pregonzaghesche di Gonzaga, delle carte del Monferrato, delle pergamene dell’ospedale. . 617 s.; F. Calasso, P. T., in Rivista internazionale di studi giuridici, s. 3, II (1948), pp. 379-401; G. De Vergottini, P. T ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] R. Pratesi, Due lettere di G. da C. a s. Giovanni da Capestrano, in Archivum . Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, di O. Bonnaman, I-II, Romae-Heidelberg 1964-65, ad ind.; C. Cenci, Silloge di ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Monferrato a Sabino Calandra, in cui egli, definendo Sabino suo barba, o zio, rivela una forma didi questa sua attività. Ciò si dovette forse a Giovanni spoglie from the Gonzaga Archives, in Renaissance Studies, II (1988), pp. 321-326; S. Leydi ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] il duca di Parma elevò il B. alla carica di commissario generale della cavalleria, sostituendolo a Giovanni Battista napoletani fioriti nel secolo XVII, II, Milano-Napoli-Pisa 1877, p. 14; P. Fea, Alessandro Farnese duca di Parma, Roma 1896, passim; ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] i moti popolari" (Capecelatro, II, p. 19). Del resto, anche quando i popolari rifiutarono ogni intesa con il gruppo aristocratico minoritario di cui egli faceva parte, il B. persistette nel suo atteggiamento: all'Arcos e a don Giovanni d'Austria egli ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] di cascine che permetteva l’ospitalità di piccoli gruppi. Da qui continuò a distinguersi come figura di riferimento di aree di cattolici critici durante il lungo pontificato diGiovanni Paolo II , introduzione di L. Sartori, Casale Monferrato 1986, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] di Cesare, figlio diGiovanni Domenico da Novara, e tra i compari di battesimo di soprintendere alla decorazione della facciata del proprio palazzo di Gattinara in modo analogò a quanto già realizzato nei palazzi di Vercelli e di Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] dello stesso anno, a Roma nella cattedrale di S. Giovanni in Laterano, fu ordinato sacerdote. Nel 1924 , E. G., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 280-284; Id., E. G., in Dictionnaire d' ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] insieme con i fratelli Giovanni, Ambrogio e Lucolo, in una lite patrimoniale. Nel 1415 era studente di diritto a Parma: un il duca di Savoia, il marchese del Monferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, passim; A. Sindoni, Ruffo della Scaletta, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 559 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...