LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] a cura di N. Rodolico, XVIII, Palermo 1964, ad ind.; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale , pp. 282-284, 495; L. Del Boca, Maledetti Savoia, Casale Monferrato 2001, pp. 211-217; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] Giovanni, di cui si ignora il cognome, di professione causidico (p. 148); questa data di i committenti, ora al Museo civico di Casale Monferrato (Vertova, 1977, p. 424) delle favole e delle moralità da quelli dipinte, II, Venezia 1648, pp. 147-150; M ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] a Casale Monferrato, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino; qui il M. si formò alla scuola di due illustri corteccia cerebrale, in Collezione italiana di letture sulla medicina, s. 3, II [1885], pp. 449-515; ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] di S. Maria della Rotonda al Pantheon e canonico di S. Giovanni in Laterano. Il 24 maggio 1885 divenne canonico del capitolo vaticano, di in Italia, III, Casale Monferrato 1982, pp. 633-635; preparazione del Concilio Vaticano II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] a Casale Monferrato per lavori di fortificazione. Come C. d'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, II, pp. 175, 178-182, 247 s., con la corte di Mantova, Milano 1890, p. 76; V. DiGiovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] Alerame Traversagni, coerede diGiovanni Antonio e autore di un volgarizzamento della vita di s. Elisabetta contenuta Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, a cura di F. Forner - C.M. Monti - P.G. Schmidt, II, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e diGiovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Giovanna, verso la nuova granduchessa di Toscana. Nel 1581 arrivò a Firenze una proposta di matrimonio tra E. e il principe ereditario di , vedova di Alfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del Monferrato (progetto ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] "ingeniero regio cameral ". Altrettanto significativo, nel 1650, il suo invio all'assedio di Porto Longone, quale responsabile tecnico dell'impresa, alle immediate dipendenze di don Giovanni d'Austria.
Nel 1652 il B. ritornò a combattere in Piemonte ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] ; M. Vanin, G. M. Un cattolico in politica tra «vecchia» e «nuova» Italia, Milano 2005; Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 374-379.
G. Vecchio ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nella scelta di portare la guerra in Monferrato, dopo la II, p. 163, III, pp. 87, 151, 244 s., 304, 356, 578; G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, passim; C. Gioda, La vita e le opere diGiovanni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...