MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] , pp. 207 s.; Correspondance du nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. de Meester, Bruxelles-Rome 1938, ad ind.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Spagna (1619-1635), Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] esempio» di combattente nella difesa di Casale Monferrato in Milano 1938, p. 89; Le carte diGiovanni Lanza, VI-VIII, a cura di C. De Vecchi, Torino 1938-1939, di Agostino Depretis, Milano 1970, ad ind.; R. Romeo, Fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese diGiovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] di Senarega, Ambrogio fu Bartolomeo. La madre di Matteo, Battina, figlia diGiovanni Marchese e di alla pace, sancita a Casale Monferrato con l’emanazione delle Leges II, manoscritto cartaceo del 1720, pp. 25 e 33; m.r. VIII.2.32: Alberi genealogici di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] di Casale Monferrato (Fondazione Trivulzio, Araldica Trivulzio, b. 7, c. 191). Nel 1527 fu nominato cardinale protettore di Francia; dal 30 gennaio 1536 alla morte fu cardinale protettore degli umiliati, incarico poi affidato a Giovanni ..., II, Roma ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] Vigliani, presso il collegio reale di Casale Monferrato. Lo zio, che era di consultazioni con il cardinale Giacomo Antonelli, realizzate per il tramite di don Giovanni . Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881; A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] di imbarcarsi per la spedizione di Tunisi al seguito di don Giovannidi Mantova. La lotta, inserita nella guerra europea dei Trent'anni, fu in un primo tempo circoscritta al solo Monferratodi Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] alla grande notorietà mediatica nazionale raggiunta da Tonini: se nel febbraio del 1991 venne chiamato da Giovanni Paolo II (che già lo aveva omaggiato di una nuova visita a Ravenna nel settembre del 1990) a predicare gli esercizi spirituali per la ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] il riattamento di edifici teatrali. Fu amico di Arrigo e Camillo Boito, e degli editori Giovanni Ricordi ed di Milano, XXXVIII (1883), 48, p. 440). Successivamente realizzò il politeama Sociale in Casale Monferrato (1885), il teatro Sociale di ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] affidò all'agente Vincenzo Portonari di Trino in Monferrato, venuto a stabilirsi assieme 1519 egli era venuto a mancare.
Giovanni Bartolomeo coordinò le varie società della - G. Dondi, Le cinquecentine piemontesi, II, Torino 1966, pp. 224 s.; J ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] 2016a, in Giovanni Battista Ronchelli, 2016, p. 65) e in quello di Casale Monferrato (affreschi nella cappella di S. , Giambattista, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, pp. 856 s.; S. Coppa, in Pittura ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...