ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] di Savoia, per indurlo a deporre le armi contro gli spagnoli. Era in corso la prima guerra del Monferrato con il doge Giovanni Corner, accusandolo di aver trasgredito alle Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] di Francia nell’azione politica di papa Giovanni XXII (1953), La vita di san Bononio didi Parma e Roma II, fu per un decennio una importante sede di del Novecento in Piemonte: un bilancio di fine secolo, San Salvatore Monferrato 2001, pp. 45-56; ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Igino Righetti con assistente generale don Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI). Prese in Italia, dir. da F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 458-462; Ricordo di S. P., in Studium, LXXXI (1985), 4, pp. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] l’interesse per le discipline scientifiche sarebbe confluito, a distanza di decenni, in una coppia di sapienti pubblicazioni: La unità del moto (Casale Monferrato 1940) e Memorie intorno alla ipotesi di unità del moto (Genova 1952). Disponeva quindi ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] in ancor giovane età, il C. fu coinvolto nell’omicidio di un certo Giovanni Grassi: una grida del 15 maggio 1465 lo considera colpevole ”, originario del Monferrato, incaricato dal C. di vender libri nel territorio del marchese di Saluzzo, si ritirò ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] egli stese una vita diGiovanni Rucellai, a diciassette una N., Torino 1836; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 414; D. Berti, I piemontesi e 1789-1870(San Salvatore Monferrato… 1981), a cura di G. Ioli, Torino ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] di un professore di medicina, maestro Giovanni Antonio de Bassini, come si legge negli explicit di alcuni dei Sermones (Hain, n. 11767); un decennio più tardi a Venezia nel 1491 per i tipi di Bernardino de Tridino da Monferrato del Mugello, II (1903), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] d'Ozasco, negoziatore presso il re di Francia Francesco II per la restituzione delle piazze ancora Giovanni Tommaso Langosco, conte di Stroppiana. Infatti l'autore del Memoriale si professa suddito e al servizio dei Savoia da molti anni, dichiara di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Vincenzo) a Venezia. Il primogenito diGiovanni, e bisavolo del D., Giacomo, feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di 1900), pp. 144s; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, pp. 303-307; V. Vitale, La diplomazia genovese ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] giovanile, o meglio, un tratto utile alla formazione di quel ‘perfetto gentiluomo di corte’ che in lui anni dopo riconobbe Giovanni Botero. Ai due primi libri della Sereide si interruppe di fatto la sua attività letteraria, ridotta in seguito alla ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...