COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale diGiovannidi Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] forse da connettersi con la caduta di alcune fortezze pontificie delle Marche (in particolare, quelle di Macchia e di Colonnello), conquistate da Antonio Colonna, principe di Salerno, allora luogotenente della regina GiovannaII in Abruzzo.
Il 3 genn ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Napoli, Giovanni Passannante, un lucano ventinovenne, cercò di colpire il re con un pugnale. L’episodio acuì il senso di rassegnazione e Statuto albertino e il ventennale della morte di Vittorio Emanuele II. In un contesto tutt’altro che favorevole ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] di Ferrara, Azzo [VIII] d'Este, presso cui Gìovanna aveva trovato ospitalità. Secondo quanto fu comunicato a Giacomo II per il Monferrato. Altro motivo di contrasto fu il possesso del castello di Quiliano: approfittando di una delle numerose ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] bolognese, di cui si ignora il cognome. A due anni di età, rimasto orfano di madre, il G. sarebbe stato portato a Nizza Monferrato, di cui era alla politica diGiovanni d'Austria e degli Stati generali dei Paesi Bassi ribelli a Filippo II.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] 1924, pp. 170 ss.; Codice diplom. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, II, Roma 1938, p. 231; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovannidi Donato (Savona 1178/88), Roma 1978, ad Ind.; G ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio diGiovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] di notevole qualità, proveniente dalla collezione del marchese Francesco Giovanni Tommaso Mossi (1669-1742) di Casale Monferrato (Durando Di Caravaggio e il concetto di «natura» nei primi decenni del ’600 a Roma, in Artibus et historiae, II (1981), 4, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma diGiovanni III, re didi nomina dei vescovi nello Stato di Mantova e nel Monferrato. Una parte di dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per assicurare a ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] un accordo tra il marchese del Monferrato e quello di Saluzzo: il C. a quella data non doveva avere più di venti anni, dato che sarà attivo giovane re Riccardo II con una figlia di Bernabò Visconti. Fu forse la sua amicizia con Giovanni Acuto a farlo ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] Monferrato e Francesco Bonfante come maestro «di coro» e «di suoni century, in Early music: context and ideas II, Kraków 2008, pp. 198-227; R. del Cinquecento: due testi in latino per Croce e Giovanni Gabrieli, in Recercare, XXII (2010), pp. 51- ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio didi Moncalvo" (Monferrato), come superiore, e visse colà le vicissitudini tempestose di subalterne, Roma 1788, II, pp. 266-76; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...