TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] nel 1460 Pio II gli conferì il titolo di conte del sacro per la morte del figlio Giovanni e per la salute malferma, di commissario di Alessandria e Tortona. Di questo periodo, restano anche numerose lettere del 1478 da Genova e del 1479 da Monferrato ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] il duca in favore diGiovanni dalle Bande Nere; di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 91 s., 255, 778; S. Muzzi, Annali d. città didi Perugia..., II, Città di Castello 1960, pp. 151 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Giovanni Barbavara, eletto vescovo di Como nel 1436 ma di fatto impossibilitato a prendere possesso della diocesi per l'opposizione di etatis è conservata nella Biblioteca del Seminario vescovile di Casale Monferrato (cfr. P.O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] cattolico in Italia 1860-1980, Casale Monferrato 1982, I, 2, pp. 333-335; Id., M., P., ibid., II, pp. 321-325; G. Fanello : P. M. e il Movimento guelfo d'azione, in Studi e ricerche di storia contemporanea, 1985, n. 23, pp. 99 s.; G. De Antonellis ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). Tra il 1735 e il 1743, a Casale Monferrato, con il scultori ed architetti cremonesi, II, Cremona 1774, pp. 117- 123, 132-135; G. Fiori, Documenti biografici di pittori piacentini dalla fine del ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Monferrato e Tortona. Fece una visita a Salò e due a Chiari, da dove, nel 1785, si diresse in Trentino e nel Tirolo italiano, come attestano le Lettere di delle donne diGiovanni Bertati, musica di Giuseppe Nicolini; II, scena X). Nei Melodrammi, di ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] torinese. Di fatto, l’antica capitale del Monferrato divenne dal 1837 la nuova città in cui egli esercitò la professione fino all’inizio degli anni Cinquanta. In tale comunità egli trovò nell’amicizia con personaggi come Giovanni Lanza, Filippo ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] , che ricevette a lungo il nuovo presidente del Senato, Giovanni Spadolini, si rifiutò di ricevere quello della Camera; due giorni dopo Cossiga si recò a casa di Scalfaro e, a seguito di un lungo colloquio, tornato al Quirinale annunciò le sue ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] Monferrato, la tensione aumentò, e fu acuita dall'atteggiamento irritato di Filippo II nei confronti del Gonzaga, a cui il re richiese invano la consegna di invio sui luoghi di una persona di sua fiducia, il conte Giovanni Anguissola, perché ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] incaricava di ricostruire la storia giuridica del Monferrato fin di un elogio diGiovanni Stefano Menochio in forma di discorso inaugurale degli studi; Mss., 164.C.3, n. 1: Genealogia optimatum Ticinensium, I; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino, II ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...