LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] IIdi Savoia, fu assegnato il 3 nov. 1536 a Margherita, sorella di Bonifacio e moglie del duca di Mantova Federico II Gonzaga. Con la vertenza, ebbe fine anche l'esperienza pubblica del L. che, nel 1539, fu costretto ad abbandonare il Monferrato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova diGiovanni [...] di Maffeo, Luca, Francesco e Giovannidi Guglielmo diMonferrato a servizio della lega, come capitano generale al di qua del Ticino e di Piacenza, capo di 800 lance e 1.000 fanti per un compenso di Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, cc. 33r, 36r ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] rinunziò al suo mandato e Giovanni XXIII gli dette un successore nella persona di Ibletto Fieschi, ma solo Verrua diMonferrato, in Arch. stor. lomb., VIII(1881), pp. 235-237; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da GiovanniII Paleologo, marchese diMonferrato, e da Elisabetta, [...] diMonferrato concesse la località di Occimiano in feudo a Giovanni Paleologo, figlio naturale di Teodoro I Paleologo, marchese diMonferrato Visconti (1354-1386), figlia di Galeazzo II e vedova di Lionello d’Anversa, duca di Clarence (m. 1368) e ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] Monferrato bambino, firmata e datata 1764, in cui Griseri (1963) vedeva "nuovi classicistici intenti" da parte del D., in stretta sintonia con il fratello ed in netta antitesi con la ritrattistica di tipo francese proposta a corte da Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] un cancelliere del marchese diMonferrato in nome del suo signore e con Marsilio Andreasi per la marchesa di Mantova Barbara di Hohenzollern, fece da padrino alla figlia di Sforza Maria Sforza e di Antonia Dal Verme, battezzata Giovanna Lucia il 22 ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] scorcio del XV secolo e l'inizio del XVI (Carlo I, Bianca diMonferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, Carlo II). Il 1° febbr. del 1502 gli fu affidata la castellania di San Secondo presso Pinerolo, con gli ovvii redditi che ne derivavano. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] successione al marchesato diMonferrato e per la di fanciulle povere, senza dimenticare domestici e parenti stretti, lasciò al fratello Giovanni Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 87; Ibid., Biblioteca nazionale Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] sue doti letterarie divenne segretario di Guglielmo Paleologo, condottiero e fratello diGiovanni IV marchese diMonferrato. Le sue mansioni comprendevano sia la stesura e la traduzione in latino di missive, sia incarichi di rappresentanza, viaggi e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio diGiovannidi Guidetto diGiovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] Guglielmo chiese a loro nome, al marchese diMonferrato Teodoro II, la conferma dei beni feudali loro spettanti, già in possesso del nonno Guidetto e del padre Giovanni, tutti appartenenti al terziere di Casalborgone, uno dei tre - insieme con quelli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...