DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] . XLVII, LVI; Codice diplom. della Repubblica di Genova, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, docc. 147 pp. 288 s.; 169 p. 317; Giovannidi Guiberto (1200-1211), a cura di M. W. Hall Cole et al ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] ostaggi che Bologna dovette consegnare al marchese Guglielmo diMonferrato. Nel 1451 presidiò con quaranta fanti porta Galliera . Alberto aveva sposato una figlia di Lattanzio Bargellini, genero diGiovanni (II) Bentivoglio. Questo stretto legame con ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] di C. M. von Weber, nel maggio 1884 l'Adelia diMonferratodi L. Moroni e il 26 genn. 1887 l'oratorio Jefte di fu tenore di valenti doti. Cantore della Cappella di S. Giovanni in A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] il quale il marchese Corrado diMonferrato, signore della città, riconosceva libertà di commercio e privilegi fiscali e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, a cura di A. Ferretto, II, in ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] di consigliere, che gli venne di nuovo attribuita il 9 nov. 1480; fu infine al servizio di Bianca diMonferrato duchessa di Savoia, reggente durante la minorità di Carlo Giovannidi Savoia, II, Torino 1855, p. 283; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] ed entrò in amicizia con la marchesa diMonferrato Anna d’Alençon, che l’aveva più moglie Giovanna Carafa, volle incontrare la M. e, da quel momento, si stabilì un legame di , II, pp. 108-135; G.M. Matthei, Vita della beata suor C. M. di Racconigi ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] privata di papa Giulio II, contiene otto componimenti poetici in onore di Sisto provenzali come Giovanni Cossa, conte di Troia, barone di Grimaud e siniscalco di Provenza.
Guglielmo VIII diMonferrato, signore della città, al di lui fratello ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] rispettato in tutta la Palestina il decreto di scomunica contro il re d'Armenia, Leone II, per le sue azioni contro i diMonferrato unica erede del Regno di Gerusalemme, che lo stesso A. aveva unito in matrimonio il 14 sett. 1210 con Giovannidi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] dal suo futuro sovrano: Vittorio Amedeo IIdi Savoia. Il 28 genn. 1707 di rendita, curando i lasciti feudali paterni; Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordine dei cavalieri di Malta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio diGiovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] nella città marchigiana, ospite diGiovanni Francesco.
Con l'affidamento dei suoi figli al marchese di Mantova il padre del IIdi Spagna per ottenere un intervento verso il Savoia affinché questi assicurasse di non tentare colpi di mano sul Monferrato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...