GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] l'esilio a Morano in Monferrato cui Luchino Visconti obbligò il nipote (esilio mitigato dall'intercessione del padre di lei, Filippino): la coppia fece ritorno a Milano dopo la morte di Luchino, quando l'arcivescovo Giovanni richiamò i nipoti Matteo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] del governatore di Milano e degli spagnoli, tentò nuovamente la conquista del Monferrato. Nel 1630 di mastro della guardaroba, fu nominato gran scudiere della duchessa Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie del duca Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo)
Andrea Vanni
– Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] che, raggrumatasi intorno alle esperienze di Gaetano Thiene, Giovanni Marinoni e Andrea Avellino, detti teatini, II, Roma 1780, pp. 276-301; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino diMonferrato, stampatore in Venezia, II, Roma 1895, ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] . Aimone infine non eluse la funzione di rappresentanza, presenziando alla pace del 1435, in conseguenza della quale il marchese diMonferrato consegnò Chivasso al duca Amedeo VIII di Savoia.
Alla morte di Aimone, Ludovico, che all’epoca possedeva ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] imperiale a Casale Monferrato e fu iscritto, 53; G. L. Colli, L'avvocato Giovanni Allegra di Costigliole-Saluzzo, Torino 1886, p. 130 e passim; Il Biellese nell'epopea del Risorgimento, Biella 1960, p. 33; Diz. del Risorgimento naz., II, p. 135. ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] lettere e gli amori galanti.
Giovanni Degli Agostini (1754) afferma Terze rime di Veronica Franca. Al serenissimo signor duca di Mantova, e diMonferrato, s.l nel 1593 il sultano Murad II e l’imperatore Rodolfo II avevano rotto la tregua stipulata ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] musicale di S. Marco, sotto la direzione del Monferrato. Nell Giovanni Grisostomo di Venezia opere di C. F. Pollarolo e di A. Caldara. Apprezzato compositore di ); F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, II, Paris 1861, p. 30; C. Schmidl, Diz.univ ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] di Costanza, ed entrò in rapporti anche con il papa dell’obbedienza pisana Giovanni con i marchesi diMonferrato e subì vari spostamenti di sede nei , in Storia di Torino, II, Il basso medioevo e la prima età moderna (1280-1536), a cura di R. Comba ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] fu aiutante di campo e capo di stato maggiore del duca diMonferrato, il principe Giovanna Battista nel 1677.
Nel dicembre del 1817 fu nominato primo segretario di . Notizie di fatto, storiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] , Castel San Giovanni.
Si ignorano i rapporti di parentela del F. con coloro che furono consoli prima della pace di Costanza: Oberto nel al marchese diMonferrato, colpevole di aver invaso i territori confinanti con i Comuni di Milano e di Piacenza, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...