OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] a Bernardo di Chiaravalle. Il codice fu oggetto di edizione da parte diGiovanni Battista XIV, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, pp. 3 s., n. 3; F. Gabotto - U. Fisso, Le carte dell’Archivio capitolare di Casale Monferrato, I, Pinerolo ...
Leggi Tutto
BIANCA diMonferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] B. diede alla luce un erede maschio, Carlo Giovanni Amedeo.
La morte prematura del marito, avvenuta di nascita); L. Usseglio,B. diMonferrato,duchessa di Savoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] di segno clerico-moderato e antisocialista.
Nel 1906 partecipò alla fondazione del Corriere d’Italia, il principale organo del trust giornalistico cattolico fondato da Giovanni , a cura di G. Campanini - F. Traniello, II, Casale Monferrato 1982, pp. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] collaborazione con Domenico e Giovanni Battista Guerra, con la Somma pacifica (1574) e le Prediche di Bartolomeo Lantana (1579); di nuove aggiunte, II, Parma 1804, pp. 317 s.; Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino diMonferrato stampatore ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] di Chieri. Egli, inoltre, non deve essere identificato con quel Giovannidi far occupare dalle truppe sabaude il marchesato diMonferrato c. 4v; G. Frola, Corpus statutorum Canavisii, Torino 1918, II, p. 209; III, p. 424; A. Tallone, Parlamento ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] illustri di passaggio da Piacenza: nel 1526 Pietro Aretino al seguito diGiovanni dalle Bande la storia letter. di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 161-69; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino diMonferrato stampatore in Venezia ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] di Agnese diMonferrato, 23 genn. 1520 [=1521], notaio G. Canal); G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, II 1987, pp. 270, 341; T. Pesenti, De Gregori, Giovanni e Gregorio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVI, Roma ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] mesi, e D. ebbe l'occasione di partecipare o almeno di assistere ai preparativi dell'attacco navale che nel 1418 Galeazzo mosse contro la città di Pavia e contro GiovanniII Paleologo, marchese diMonferrato, attraverso le acque del Po e del Ticino ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] di vescovo eletto d'Ivrea, il giuramento di fedeltà di Ranieri di Burol e di Ranieri di Biatino. Era dunque rapidamente succeduto al precedente vescovo, Giovannidi era espressamente diretto contro il marchese diMonferrato al quale Carl0 d'Angiò s' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] di Francesco da Carrara.
Il 15 apr. 1414 da Bologna Giovanni XXIII comunicò ai vescovi di Bitonto e di Brugnato la sua decisione di , II,Genova 1909, pp. 175 s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di Corrado II del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...