SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 407-424; G. De Rosa, G. S. e Giovanni Zibordi, in Rassegna di politica e di storia, VII del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, Casale Monferrato 1982, pp. 565-568; M. Tagliaferri ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] la corte del pontefice di obbedienza pisana Giovanni XXIII, che lasciò ben presto per partecipare con i fratelli Orlando e Tommaso a una congiura, poi fallita, per detronizzare dal governo di Genova il marchese Teodoro (II) del Monferrato e il suo ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di Carrara a Vittorio Emanuele II (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica, commissionatogli dal re d'Italia e replicato nel 1864 a Genova per Oddone di Savoia, duca diMonferrato quello con Giovanni Dupré per ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] di Milano, presso il marchese Guglielmo VIII diMonferrato, incaricato di una missione riguardante la cosiddetta guerra di specificate con Giovanni Bentivoglio; 1785, II, p. 114; Négoc. diplom. de la France avec la Toscane,I, a cura di G. Canestrini ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] diGiovanni Ambrogio di Marco Antonio, nato il 6 giugno 1695. Errata, di conseguenza, anche l’indicazione della data di iscrizione al libro d’oro della nobiltà: quella di , L. Della Cella, Famiglie di Genova, m.r.x2, 1681, II, c.1117; G. Banchero, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] contratto dal D. con Lisa Morosini di Silvestro diGiovanni, celebratosi a S. Cristoforo di Murano il 14 febbr. 1600; , ritornato di Casal diMonferrato, ove era general dell'artiglierie del Signor cardinal duca di Mantoa, presentata a di 3 febbraio ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] didididi voler combattere gli errori didi un luogo di ). Di argomento dididi una Esposizione del Pater noster e didi croce di D. Cavalca e lo Specchio di vera penitenza didi stile didiGiovanni, curato di Andenna, nella diocesi di s., 320; II, p. 459; ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] diMonferrato, Saluzzo e Ceva con le loro truppe e i Comuni didi novembre per entrare a Como, grazie anche alla complicità del presule lariano Giovanni , a cura di G. Calligaris, in Rer. Ital. Script., II ed., IX, 1, Città di Castello 1912, pp ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia didi Chieri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Abbozzi e note. Ducato diMonferrato,mazzo 30, n. 3; Ibid., Lettere di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] .
Dopo la scomparsa del duca di Clarence, i cavalieri inglesi che lo seguivano rifiutarono di rendere a Galeazzo i possedimenti piemontesi, mettendosi sotto la protezione diGiovanniII Paleologo, marchese del Monferrato (Cognasso, 1955, pp. 461 s ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...