GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] .: Fondamentale risulta la recente opera di G. Tuninetti, L. G. (1815-1883), I-II, Casale Monferrato 1983-88, sia per l' , Casale Monferrato 1891-94, ad indicem. Per la corrispondenza con don Bosco si veda E. Ceria, Epistolario di s. Giovanni Bosco, ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] alla fine del 1212, da Giovannidi Brienne e Maria diMonferrato, regina di Gerusalemme.
I., che portava lo stesso nome della nonna materna, dopo la morte della madre, avvenuta in conseguenza del parto, divenne regina di Gerusalemme, il cui Regno, ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] 1860). Negoziando con il marchese diMonferrato, in un momento cruciale per meglio dire, consigliere della regina Giovanna I (1343-1382); e 2 16 della Bibl. Oratoriana dei Girolamini di Napoli, a cura di A. Mazzucchi, I-II, Roma 2002, I, pp. 9-53 ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Reichs unter Konrad II.,I, Leipzig 1879, pp. 389-393; F. Gabotto, Gli Aleramici lino alla metà del secolo XII,in Riv. di Storia, Arte, Archeologia per la Prov. di Alessandria,XXVIII (1919), pp. 13-19; L. Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] . e il marchese Teodoro diMonferrato, ritornato a Vercelli dall' di due arbitri scelti nelle persone di Ottone d'Azeglio e diGiovanni Avogadro di .Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolan. ..., Mediolani 1745, II, coll. 1545 ss.; J. Durandi, Dell ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] di primo piano. Nel 1221 l'arcivescovo di Milano, Enrico da Settala, scomunicò infatti il podestà di Monza per una vertenza che lo opponeva alla locale canonica di S. Giovanni marchese diMonferrato Bonifacio II assediando la roccaforte di Chivasso. ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] marchese Guglielmo VII diMonferrato, tenuto prigioniero di Calimala, che negava l’erogazione di un contributo dovuto al vescovo dal battistero di S. Giovanni carte dell’archivio di S. Silvestro in Montefano, II, Congregazione, a cura di G. Avarucci - ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese diMonferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] gubernator. Attaverso alterne vicende l’esperienza diGiovanni Cerroni giunse al termine nel settembre del 396, 403, 422]; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, II, pp. 383, 638; F. Allegrezza, Organizzazione del potere e ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] 1394 un'allenza con il marchese Teodoro diMonferrato e fu presente alla stipula del contratto di nozze di Elisabetta figlia di Bernabò Visconti con Ernesto duca di Baviera (dicembre 1393), dell'accordo con il duca di Baviera (30 nov. 1394) e della ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese diMonferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese diMonferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] diMonferrato. Tre delle figlie contrassero a loro volta nozze con importanti personaggi: Giovanna andò sposa nel 1127 al conte di Fiandra Guglielmo Cliton, Matilde al marchese Alberto di Parodi, e la terza (di contro papa Pasquale II. Il nostro ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...