GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] II Paleologo, al quale il Comune aveva offerto di mandare due galere ben equipaggiate per trasportare in Italia suo figlio Teodoro marchese diMonferrato ricorda in seguito come consigliere del doge Giovanni Soranzo. L'anno successivo fu inviato come ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] IIdi Spagna nel 1587 (la relazione è nota in copia ed è conservata a Londra, British Library). Di Vincenzo non si hanno più notizie a partire dal 1590.
Nel corso di una trentennale carriera, Vincenzo e Giovanni secolo XVI, Casale Monferrato 1875, pp. ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio diGiovannidi Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] cospicua se Giovanni possedeva anche una Guglielmo diMonferrato, uno dei, condottieri assoldati dalla Repubblica, la somma di 4. , a cura di S. De' Colli, Venezia 1963, p. 9, nn. 3 s.;G. B. Gallicioli, Delle mem. venete antiche, II, Venezia 1795, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Caterina Frangipane, figlia diGiovanni, signore di Segna e Veglia), Monferrato. Venezia si propose allora come mediatrice, e affidò al D. il compito di veneto, II, cc. 6r, 9v; Ibid., Mss. It., cl. VII,538 (= 7734): Libro di nozze e genealogie di fam. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] in coincidenza di un nuovo conflitto tra il marchese GiovannidiMonferrato e i di essi, I, Napoli 1737, p. 316; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, p. 951; L. Zanutto, Il milite Luchino dei Visconti di Milano, in Atti dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] la morte del marchese Giovanni, ultimo degli Aleramici diMonferrato, egli partecipò infatti insieme diMonferrato], a cura di G. Vernazza, Torino 1780, pp. 86, 108, 111, 113; Acta Henrici VII, a cura di G. Doenniges, Berolini 1839, I, docc. 2, 53; II ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale diGiovanni Giorgio, ultimo marchese diMonferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] con l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo IIdi Savoia, che a loro s.; F. Valerani, La morte di Gian Giorgio Paleologo marchese diMonferrato, Alessandria 1910; Id., Prigionia e morte di F. P. (1568-1571). Narrazione ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] Carlo II, giurò fedeltà a Filippo V di Borbone.
Nel 1700 tornò a Milano: in un viaggio a Venezia conobbe il compositore Giacomo Facco, che gli dedicò un’opera. Altre composizioni musicali vennero licenziate in suo onore da Tomaso Albinoni e Giovanni ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] Antonio Maioragio, Giovanni Luigi Marescotti, “Historia della guerra diMonferrato”, in Bollettino della Società pavese di storia patria, III letterato a Pavia tra Cinque e Seicento, in Annali di storia pavese, II-III (1980), pp. 251-263; E. Gabba ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] . Fu accolto da Giovanni IV, marchese del Monferrato, e a Milano da Francesco Sforza che gli fu prodigo di promesse, ma non di aiuti concreti.
Cacciato il doge Ludovico Fregoso da un colpo di mano organizzato da Pietro IIdi Battista Fregoso, il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...