SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] del Supremo tribunale diMonferrato e nel 1595, dopo un decennio di attività svolta presso il Senato di Mantova, ne Giovanni Battista de Thoro (1628), membro del Sacro Regio Consiglio di inter sese discrepantium [...] pars II, Panormi 1662, pp. 380 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] dell’arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, che sancì il ridimensionamento politico di Giacomo rispetto al ramo comitale e lo estromise dal controllo di Ivrea, attribuita in parti uguali ai conti di Savoia e ai marchesi diMonferrato. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] di una considerevole parte dellajiobiltà del Monferrato, la carica di governatore del marchesato e di tutoredei due figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni Venezia. Passò allora al servizio di Giulio II, dal quale fu impiegato negli ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] a Carlo II. Nel giugno successivo fu mandato come capitano "in partibus Lombardiae" e alla fine del 1271 fu nominato siniscalco di Lombardia, succedendo a Gualtiero de la Roche; coadiuvato da altri speciali procuratori del re (Giovannidi Maflers, il ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] in Italia 1860-1980, II, Casale Monferrato 1982, pp. 527-531; A. Medolago Albani, Alcune lettere di Mons. R.T. riguardanti Roncalli (1905-1914), in Papa Giovanni, a cura di G. Alberigo, Bari 1987, pp. 35-65. Al di là del valore critico, merita ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] , ospite di Bianca Paleologa duchessa diMonferrato, che la accolse con tutti gli onori. Proseguì il viaggio verso nord incontrandosi a Saint-Jean de Maurienne con Carlo IIdi Savoia, che le cedette le signorie di Bridiers, uno dei viscontadi ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] di Mondovì – quando iniziò la reggenza di Bianca diMonferrato. di Filippo II nel 1497, si susseguirono Filiberto II sino al 1504 e poi Carlo II sepolto nella cattedrale di S. Giovanni, in una tomba con il coperchio di marmo, opera di Antonio Carlone, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] reggente Bianca diMonferrato. Di quello stesso , Il "Libro delle investiture" delvescovo di Vercelli Giovanni Fieschi (1349-1350), Torino 1934, erroneamente chiamato Domenico); M. C.Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] del primogenito Carlo Giovanni (1404-1406).
Fra diMonferrato.
La supremazia del Ducato di Savoia sul Marchesato didi Carlo VII, il primogenito del marchese, Ludovico Monsignore (il futuro Ludovico II), fece parte a Reims di un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] , che era filoimperiale e che gli confermò in feudo i castelli da lui ereditati. L'anno seguente, a differenza di Bonifacio II del Monferrato, che preferì restare inerte, il D. si unì, secondo i patti, all'esercito genovese mobilitato per marciare su ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...