LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] s.l. 1844, pp. 272 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino diMonferrato, stampatore in Venezia, Roma 1890-95, I, pp. 422-425, 435; II, pp. 196-198; G.E. Saltini, Di Celio Malespini ultimo novelliere italiano in prosa del secolo ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] figlia di Federico IIdi Saluzzo, con la quale contrasse matrimonio nel 1389, ebbe almeno due discendenti: Giovanni e , colligati et sequaces» di Gian Galeazzo elencati nel trattato di pace stilato con il marchese del Monferrato (Santoro, 1976, p ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] matrimonio diGiovanna, sorella di Ladislao, con Teodoro diMonferrato e nel 1399 quello diGiovanna con per la riconquista di Napoli, controllata allora da Luigi II d’Angiò, Gorello – secondo Di Costanzo «uomo di molta prudenza e di grande uso ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] a piloto real, con stipendio di 20.000 maravedís, fu concessa dal re Ferdinando IIdi Aragona il 22 maggio 1512 e registrata il 18 settembre successivo (ibid., I, pp. 211 s.). Il 24 luglio dello stesso anno Giovanni aveva intanto ricevuto il suo ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] di Guglielmo VII diMonferrato, capitano di guerra a Milano.
Nel febbraio del 1282 Rusca poté abbattere il potere diGiovanni Avvocati e assumere la guida della città di , pp. 69-79; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 254-262; C. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] del MonferratoGiovanni Giacomo Paleologo e con l'appoggio di una flotta veneziano - fiorentina un colpo di , Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s. II (1962), pp. 113 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] città per riottenere incarichi importanti solo sotto il papa Pio II.
Poco dopo si manifestò la prima delle crisi che punteggiarono 15 maggio Francesco scrisse a Giovanni IV Paleologo marchese diMonferrato, pregandolo di restituire tramite il F. i ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] - obbligatorio in base alla costituzione di Federico II - alle nozze del figlio Raimondo con Giovanna, figlia di un altro consigliere e familiare regio, Giovanni Britaud di Nangis, "gran panettiere" della corte di Francia, divenuto titolare della più ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXXVIII, 464), nella quale gli preannunzia un suo viaggio in Monferrato per incarico di a Piero di Lorenzo de' Medici il beneficio della pieve di Castel San Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] di reali prospettive di carriera. Da una lettera del patriarca di Gerusalemme Giovanni Antonio Facchinetti al duca Ottavio Farnese (Arch. di Stato didi Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino diMonferrato stampatore in Venezia, a cura di S. Bongi, II, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...